Regione Umbria - Assemblea legislativa


GARANZIA GIOVANI: “CHIARIMENTI SU RITARDI EROGAZIONE DELLE INDENNITÀ DEL FONDO PER L'ABBATTIMENTO DELLA DISOCCUPAZIONE GIOVANILE” - SQUARTA (FDI) INTERROGA LA GIUNTA REGIONALE

In sintesi

Il capogruppo regionale di Fratelli d'Italia, Marco Squarta ha presentato una interrogazione alla Giunta regionale attraverso la quale chiede di “convocare un tavolo di confronto urgente con Regione, Provincie e Inps, per verificare di chi sia la responsabilità per la mancata erogazione dell’indennità dei tirocini finanziati con il fondo di 'Garanzia Giovani' e garantire che le pratiche per accedere al beneficio siano portate a termine in 30 giorni invece degli attuali sei mesi”.

(Acs) Perugia, 17 luglio 2015 - “Convocare un tavolo di confronto urgente con Regione, Provincie e Inps, per verificare di chi sia la responsabilità per la mancata erogazione dell’indennità dei tirocini finanziati con il fondo di 'Garanzia Giovani' e garantire che le pratiche per accedere al beneficio siano portate a termine in 30 giorni invece degli attuali sei mesi”.  È quanto chiede alla Giunta regionale, con una interrogazione, il capogruppo di Fratelli d'Italia, Marco Squarta.

“La Garanzia giovani – spiega Squarta nel suo atto ispettivo - è lo strumento di cui si è dotata l'Unione Europea per abbattere il tasso di disoccupazione giovanile. L'Umbria ha recepito tale strumento destinando fra l'altro 4 milioni di euro a tirocini di sei mesi che prevedono una indennità mensile di 500 euro lordi per i giovani disoccupati tra i 15 e i 29 anni. La misura sarebbe anche utile se non fosse resa dannosa dal meccanismo burocratico che impedisce ai giovani tirocinanti di trarne benefici concreti. In particolare, fra la richiesta di tirocinio e l'inizio dello stesso trascorrono anche 6/7 mesi ed in moltissimi casi  l'indennità mensile non viene nemmeno erogata dall'Inps. Cosa questa gravissima non solo  per l'esiguità dell'importo mensile, che dovrebbe essere riconosciuto ai tirocinanti (500 euro lordi), ma soprattutto perché molti di loro, prestando tirocinio fuori dalla propria sede di residenza devono anche farsi carico di tutte le spese di trasferta”.

Squarta giudica “gravissima la vicenda, soprattutto alla luce dei dati drammatici che lo scorso mese Bankitalia ha reso noti rispetto alla situazione occupazionale dell'Umbria. Nel 2014 il tasso di disoccupazione – evidenzia il consigliere regionale - è passato al 11,3 per cento rispetto al 10,3 per cento del 2013, con una crescita più pronunciata per i giovani fino a 34 anni (dal 19,2 al 21,9  per cento). Si tratta del valore più elevato dall’avvio delle serie regionali dell’Istat. Nel 2014 la quota di giovani umbri tra 15 e 34 anni che non lavora, non studia e non è coinvolta in attività formative (i cosiddetti Neet) è sensibilmente cresciuta, al 23,1 per cento, oltre 10 punti percentuali in più rispetto al 2008”.

Secondo Squarta, in conclusione, “se il meccanismo della Garanzia Giovani funzionasse in modo snello ed efficiente potrebbe anche essere uno strumento efficace, mentre alle condizioni attuali non fa altro che appesantire il quadro complessivo e incrementare quella sensazione di frustrazione che sempre più attanaglia i giovani disoccupati. Una condizione che li spinge addirittura, secondo dati recentissimi, a rinunciare a cercare lavoro in virtù della sensazione di inutilità degli sforzi profusi”. RED/as


Source URL: http://consiglio.regione.umbria.it/informazione/notizie/comunicati/garanzia-giovani-chiarimenti-su-ritardi-erogazione-delle-indennita

List of links present in page