Regione Umbria - Assemblea legislativa


LAVORI D'AULA (4) TESTO UNICO AGRICOLTURA: CON IL SÌ DELLA MAGGIORANZA E L'ASTENSIONE DELL'OPPOSIZIONE IL VIA LIBERA DELL'AULA AL RIASSETTO DELLA NORMATIVA – RECEPITE OSSERVAZIONI EMERSE IN COMMISSIONE

In sintesi

Con i voti favorevoli della maggioranza (16) e l'astensione dei consiglieri di opposizione (7), l'Assemblea legislativa dell'Umbria ha dato il via libera al Testo unico per l'Agricoltura. Il documento, composto da 11 titoli e 223 articoli, tratta il riordino delle norme regionali del settore, aggiornandole in relazione all'ordinamento giuridico nazionale e comunitario. Il Testo incorpora tutte le normative recentemente approvate dall'Assemblea legislativa, tra le quali quelle relative alla 'diversificazione' e 'agriturismo'. Vengono definiti importanti aspetti che riguardano la semplificazione e l'informatizzazione dei procedimenti amministrativi basati sull'integrazione dei sistemi informativi esistenti tra pubbliche amministrazioni.

 

(Acs) Perugia, 26 marzo 2015 – Con i voti favorevoli della maggioranza (16) e l'astensione dei consiglieri di opposizione (7), l'Assemblea legislativa dell'Umbria ha dato il via libera al Testo unico per l'Agricoltura, documento predisposto dalla Giunta regionale e integrato da alcune indicazioni e osservazioni emerse nell'ambito dell'esame e della discussione in Seconda Commissione.

È stato il presidente della Commissione, Gianfranco Chiacchieroni (relatore unico) ad illustrare all'Aula il documento che è composto da 11 titoli e 223 articoli e riguarda in modo esclusivo l'agricoltura. Si tratta del riordino delle norme regionali del settore, aggiornandole in relazione all'ordinamento giuridico nazionale e comunitario. Il Testo incorpora tutte le normative recentemente approvate dall'Assemblea legislativa, tra le quali quelle relative alla 'diversificazione' e 'agriturismo'. Vengono definiti importanti aspetti che riguardano la semplificazione e l'informatizzazione dei procedimenti amministrativi basati sull'integrazione dei sistemi informativi esistenti tra pubbliche amministrazioni.

In merito all'astensione dell'opposizione, Andrea Lignani Marchesani (Fratelli d'Italia) ha spiegato che questa decisione, nonostante l'atto sia stato licenziato con un voto unanime in Seconda Commissione e “pur non mettendo in dubbio le finalità positive del testo”, ha motivato la scelta “in coerenza con il comportamento tenuto in Aula rispetto al tema odierno delle riforme”. Lignani ha anche evidenziato come “ad oggi tutte le altre leggi di riordino approvate dall'Aula non hanno prodotto particolari benefici o comunque non sono stati percepiti. Pertanto – ha concluso - mi riservo il beneficio del dubbio”. Sulla stessa linea il consigliere regionale Massimo Monni (Misto-Ncd) che si è detto “dubbioso su riforme fatte e portate in Aula l'ultimo giorno di legislatura”

Il Testo unico è così articolato. Titolo I - DISPOSIZIONI GENERALI: Disciplina degli aspetti istituzionali ed organizzativi della distribuzione delle funzioni in materia di agricoltura, nonché le norme per la gestione informatizzata dei procedimenti amministrativi. Titolo II – ASPETTI GENERALI GIURIDICO-AMMINISTRATIVI: disciplina delle procedure atte a rendere compatibili con il Trattato europeo le leggi regionali vigenti in base agli Orientamenti comunitari in materia di aiuti di Stato. Titolo III – AIUTI ALLE IMPRESE AGRICOLE ED AGROALIMENTARI: promozione e sostegno a favore dello sviluppo della cooperazione nel settore agroalimentare; riconoscimento delle organizzazioni dei produttori agricoli. Titolo IV – PROMOZIONE, RICERCA E SERVIZI INNOVATIVI: Promozione delle conoscenze nel sistema produttivo; Disciplina delle Strade del vino dell'Umbria; Contributi finanziari per interventi nei settori agricoli delle fiere, mostre, mercati e manifestazioni similari. Titolo V – TUTELA E VALORIZZAZIONE DELLA QUALITÀ: Organismi geneticamente modificati; Norme per la produzione di piante portaseme; Incentivazione degli ammendanti ai fini della tutela della qualità dei suoli agricoli; Tutela delle risorse genetiche autoctone di interesse agrario; Norme per la produzione ed il controllo dei prodotti biologici. Titolo VI – INTERVENTI A FAVORE DELLA ZOOTECNIA, PESCA PROFESSIONALE E ACQUACOLTURA: Interventi a favore degli allevatori per fronteggiare eventuali danni a seguito dell'insorgenza delle febbre catarrale degli ovini (Blue-Tongue); Norme per l'esercizio e la valorizzazione dell'apicoltura; Norme per l'esercizio della pesca professionale e sportiva e dell'acquacoltura; Disciplina dell'acquacoltura; Vigilanza e sanzioni. Titolo VII – FUNGHI E TARTUFI: Raccolta, coltivazione, conservazione e commercio dei tartufi; raccolta, commercializzazione e valorizzazione di funghi epigei spontanei freschi e conservati; Commercializzazione delle specie di funghi. Titolo VIII – DIVERSIFICAZIONE AGRITURISMO, FATTORIE DIDATTICHE E AGRICOLTURA SOCIALE: Disciplina dell'agriturismo; Disciplina delle fattorie didattiche; Agricoltura sociale e disciplina delle fattorie sociali. Titolo IX – INTERVENTI A FAVORE DEL RIORDINO FONDIARIO; Terre abbandonate, incolte e insufficientemente coltivate; Interventi a favore della proprietà diretto-coltivatrice. Avvio di azioni di riordino fondiario; Agricoltura sostenibile. Titolo X – DISPOSIZIONI SANZIONATORIE IN APPLICAZIONE DEI REGOLAMENTI COMUNITARI NEL SETTORE VITIVINICOLO: Disposizioni sanzionatorie relativi a superfici vitate impiantate illegalmente; Disposizioni sanzionatorie per le violazioni in materia di potenziale produttivo vinicolo. Titolo XI – DISPOSIZIONI FINANZIARIE.

Il Testo ricomprende le seguenti leggi regionali, per le quali si prevede l'abrogazione: n. '10/1975 (Sviluppo della elettrificazione rurale); n. '16/1975' (Disciplina della riproduzione equina); n. '32/1977' (Istituzione dello schedario degli allevamenti zootecnici); n. '38/1980' (Disciplina e valorizzazione della coltura dei funghi e dei tartufi); n. '59/1980' (Norme di attuazione della legge 4 agosto 1978, n. 440, concernente l'utilizzazione delle terre incolte, abbandonate o insufficientemente coltivate); n. '37/1981' (Provvidenze per lo sviluppo della zootecnia); n. '40/1981' (Contributi finanziari per interventi nei settori agricoli delle fiere, mostre, mercati e dell'apicoltura); n. '4/1983' (Modifiche ed integrazioni alla legge regionale 2 maggio 1980, n, 38, riguardante la 'Disciplina e valorizzazione della coltura dei funghi e dei tartufi); n. '21/1983' (Nuova disciplina per la valorizzazione, la raccolta e la commercializzazione dei funghi epigei spontanei); n. '34/1989' (Interventi a favore della proprietà diretto-coltivatrice. Avvio dia zioni di riordino fondiario); n. '6/1994' (Disciplina della raccolta, coltivazione, conservazione e commercio dei tartufi); n. '39/1995' (Norme per la produzione ed il controllo dei prodotti biologici); n. '1/1999' (Norme per la produzione di piante portaseme); n. '7/1999' (Interventi di promozione e di sostegno a favore dello sviluppo della cooperazione nel settore agroalimentare); n. '38/1999' (Disciplina delle strade del Vino dell'Umbria); n. '12/2000' (Disciplina della raccolta, commercializzazione e valorizzazione dei funghi epigei spontanei freschi e conservati); n. '21/2001' (Disposizioni in materia di coltivazione, allevamento, sperimentazione, commercializzazione e consumo di organismi geneticamente modificati e per la promozione di prodotti biologici e tipici); n. '24/2001' (Incentivazione degli ammendanti ai fini della tutela della qualità dei suoli agricoli); n. '25/2001' (Tutela delle risorse genetiche autoctone di interesse agrario); n. 24/2002' (Norme per l'esercizio e la valorizzazione dell'apicoltura in Umbria); n. '33/2002' (Promozione delle conoscenze nel sistema produttivo agricolo); n. '20/2003' (Interventi a favore degli allevatori partecipanti al piano vaccinale per la febbre catarrale degli ovini -bluetongue); n. '25/2003 (Norme per il riconoscimento delle organizzazioni dei produttori agricoli, in attuazione del decreto legislativo n. '228/2001'); n. '10/2004' (Modificazioni ed integrazioni della legge regionale n. '20/2003'); n. '5/2005' (Disposizioni sanzionatorie in applicazione dl regolamento CE 17 maggio 1999, n. 1493 per le violazioni in materia di potenziale produttivo viticolo); n. '14/2009' (Disposizioni  sanzionatorie, in applicazione del regolamento CE n. 479/2008 del Consiglio del 29 aprile 2008 e del regolamento CE n. 555/2008 della Commissione del 27 giugno 2008, relative alle superfici vitate impiantate illegalmente); Allegato A della L.R. n. '18/2011' – articolo 9 comma 1 (Funzioni conferite alle unioni speciali dei Comuni. Funzioni in materia agricola e in materia di funghi e tartufi); n. '3/2014' (Norme per favorire l'insediamento produttivo ed  occupazionale in agricoltura, per promuovere l'agricoltura sostenibile. Disposizioni sulla lavorazione di piccoli quantitativi di prodotti agricoli. Modifiche ed integrazioni alla legge regionale n. '59/1980' ed alla legge regionale n. '14/1997'); n. '16/2014' (Nuove norme in materia di agriturismo, fattorie didattiche, agricoltura sociale e fattorie sociali, integrazione alla legge regionale n. '18/2011', modifiche ed integrazioni alla legge regionale n. '3/2014', modifiche ed integrazioni alla legge regionale n. '30/2004', abrogazione di leggi regionali vigenti).

Vengono abrogati anche i seguenti Regolamenti regionali: n. '7/2006' (Regolamento di attuazione delle norme per la concessione dei contributi di cui alla l.r. n. '24/2002'); n. '10/2003' (Regolamento di attuazione della l.r. n. '24/2002' – Norme per l'esercizio e la valorizzazione dell'apicoltura in Umbria). AS/


Source URL: http://consiglio.regione.umbria.it/informazione/notizie/comunicati/lavori-daula-4-testo-unico-agricoltura-con-il-si-della-maggioranza

List of links present in page