Regione Umbria - Assemblea legislativa


POLITICHE GIOVANILI: “I GIOVANI PROTAGONISTI DEL LORO STESSO FUTURO” - IN TERZA COMMISSIONE ILLUSTRATO DALL'ASSESSORE CASCIARI IL DDL DELLA GIUNTA REGIONALE

In sintesi

Illustrato stamani in Terza Commissione dall'assessore al Welfare, Carla Casciari, il disegno di legge della Giunta regionale che detta norme in materia di Politiche giovanili. Tra i passaggi principali caratterizzanti la legge, l’istituzione di una consulta regionale dei giovani, di un registro regionale delle associazioni, la redazione di un piano triennale regionale degli interventi per le politiche giovanili e l’istituzione di un fondo con lo scopo di individuare le risorse comunitarie, nazionali e regionali che concorrono al raggiungimento degli obiettivi della legge.

 

(Acs) Perugia, 19 marzo 2015 – “I giovani sono chiamati ad essere protagonisti del loro stesso futuro. La nostra iniziativa legislativa punta sulla trasversalità delle politiche giovanili. Si tratta di una legge particolarmente dinamica costruita attraverso una forte e qualificata partecipazione a cui hanno preso parte il Forum regionale dei giovani dell'Umbria, che raggruppa numerose associazioni operanti nel territorio regionale, e l'associazione studentesca 'Altrascuola – Rete degli studenti medi Umbria', con indicazioni circa il diritto allo studio”. Lo ha detto stamani in Terza Commissione la vice presidente della Giunta regionale, Carla Casciari invitata dal presidente Massimo Buconi ad illustrare il disegno di legge predisposto dall'Esecutivo che detta 'Norme in materia di politiche giovanili'.
Tra i passaggi principali caratterizzanti la legge l’istituzione di una consulta regionale dei giovani, di un registro regionale delle associazioni, la redazione di un piano triennale regionale degli interventi per le politiche giovanili e l’istituzione di un fondo con lo scopo di individuare le risorse comunitarie, nazionali e regionali che concorrono al raggiungimento degli obiettivi della legge. Prevista l’istituzione della Giornata regionale dei giovani, un appuntamento annuale che mira a valorizzare le esperienze creative, artistiche, sportive e imprenditoriali dei giovani umbri. Particolare attenzione verrà prestata anche alla promozione del volontariato, dell’associazionismo, al ruolo degli oratori e al servizio civile. Prevista la realizzazione in Umbria del progetto nazionale della carta dello studente, estesa anche agli universitari, oltre ad azioni per il sostegno della diffusione delle carte giovani dei Comuni e la creazione del portale ‘info@giovani’ per favorire lo sviluppo di comunità digitali.
Particolare attenzione viene riservata al sostegno di progetti innovativi per lo sviluppo dell’imprenditoria giovanile puntando soprattutto sulla new economy, sulla filiera artigianale di qualità, sulla green economy e quindi sulla tutela e valorizzazione del territorio, dell’ambiente, del paesaggio, del patrimonio agricolo e delle produzioni biologiche e a chilometro zero. Altro punto importante contenuto nel testo riguarda l'accesso all’abitazione attraverso l’integrazione di politiche nell’ambito delle normative regionali vigenti, promuovendo anche interventi innovativi di autocostruzione e autorecupero degli edifici.
L'articolato del disegno di legge, preadottato dalla Giunta regionale, è composto da 26 articoli suddivisi in 6 titoli: Principi generali; Funzioni della Regione, competenze dei Comuni e programmazione regionale; Politiche giovanili; Interventi e servizi dedicati ai giovani; Forme di coordinamento e collaborazione; Disposizioni finali.
L'atto, sul quale è in corso l'istruttoria degli uffici legislativi di Palazzo Cesaroni, tornerà in Commissione ad inizio della prossima settimana per essere approfondito dai commissari che procederanno poi al voto. AS/


Source URL: http://consiglio.regione.umbria.it/informazione/notizie/comunicati/politiche-giovanili-i-giovani-protagonisti-del-loro-stesso-futuro

List of links present in page