Regione Umbria - Assemblea legislativa


SANITÀ: LA PROPOSTA DI LEGGE PER IL RICONOSCIMENTO DELLA SENSIBILITÀ CHIMICA MULTIPLA COME MALATTIA RARA ANDRÀ IN AULA CON PARERE NON FAVOREVOLE DELLA TERZA COMMISSIONE

In sintesi

Tornerà in Aula per il voto dell'Assemblea legislativa la proposta di legge dei consiglieri De Sio, Lignani Marchesani e Zaffini (FDI) che mira al riconoscimento della Sensibilità chimica multipla (Mcs) quale patologia rara, ma con il parere non favorevole della Terza commissione: durante la discussione è emerso che “non ci sono gli elementi oggettivi, scientifici, per inserire la malattia nell'elenco di quelle definite rare e non ci sono quindi le condizioni per poter legiferare”.

(Acs) Perugia, 10 febbraio 2015 – La proposta di legge dei consiglieri De Sio, Lignani Marchesani e Zaffini (FDI) che mira al riconoscimento della Sensibilità chimica multipla (Mcs) quale patologia rara, prevedendone l'inserimento nell'ambito della organizzazione del servizio sanitario regionale, con strumenti e iniziative per la diagnosi e le cure, tornerà in Aula dopo il passaggio odierno in Terza Commissione, ma con parere non favorevole, in quanto a favore si sono espressi i consiglieri Stufara (Prc-FdS) e Brutti (Idv), ma si sono astenuti Buconi (Psi), Smacchi, Mariotti e Cintioli (Pd). Si pensa di arrivare almeno all'individuazione di un centro specializzato di riferimento per i malati, che non possono avere contatti nemmeno con un un generico ambiente ospedaliero e luoghi molto frequentati o esposti all'influsso di agenti chimici, stante la possibilità di un peggioramento delle condizioni di salute.

La decisione è arrivata dopo il parere, espresso in Commissione qualche giorno fa, del dirigente del servizio programmazione sociosanitaria – malattie rare, Gianni Giovannini, il quale ha rilevato la difficoltà di inquadramento fra le malattie rare secondo le postulazioni scientifiche a livello nazionale: “E' un coacervo di sintomatologie – aveva detto – ma mancano gli indispensabili elementi oggettivi per riconoscerla come malattia rara. Non ci sono le condizioni per poter legiferare”.

La sensibilità chimica multipla è una sindrome organica complessa che si sviluppa in seguito a un'esposizione acuta o cronica a sostanze tossiche che scatenano una sensibilizzazione a più sostanze chimiche e, frequentemente, anche a campi elettromagnetici di diversa frequenza. In pratica, il malato presenta diversi sintomi se esposto a tali sostanze, anche in piccolissima quantità. I sintomi sono molto vari. I più frequenti sono rinite, asma, mal di testa, stanchezza cronica, dolori muscolari e articolari, problemi della pelle, digestivi e disfunzioni sensoriali. Le sostanze che scatenano le reazioni sono generalmente profumi, deodoranti personali e ambientali, detersivi e ammorbidenti, prodotti per l'edilizia, gomme e plastiche, conservanti e additivi alimentari. Gas di scarico e combustibili, tessuti sintetici, emissioni industriali, pesticidi, insetticidi, erbicidi, persino farmaci e molte altre.

Il consigliere regionale Alfredo De Sio, primo firmatario della proposta di legge, chiede da tempo di legiferare in favore dei malati presenti in Umbria, pur essendo essi in numero esiguo, sulla scorta di quanto fatto in altre Regioni. De Sio ha chiesto, anche con una interrogazione alla Giunta, che l'Aula si esprima su questo argomento, incontrando non tanto l'opposizione delle altre forze politiche, ma diverse perplessità dovute alla difficoltà di inserire la malattia nell'elenco delle patologie rare per mancanza di oggettivazioni scientifiche e a causa di difficoltà tecniche: non si conosce il numero dei malati che abbiano questa e non altre patologie, non è possibile quantificare adeguatamente la norma finanziaria.

Dopo la discussione, il presidente della Commissione, Massimo Buconi, ha ipotizzato una risoluzione che permetta di individuare un centro di riferimento per i pazienti, che consenta loro di accedere al servizio sanitario con il massimo grado possibile di sicurezza. PG/

 


Source URL: http://consiglio.regione.umbria.it/informazione/notizie/comunicati/sanita-la-proposta-di-legge-il-riconoscimento-della-sensibilita

List of links present in page