TESTO UNICO AGRICOLTURA: INIZIA IN SECONDA COMMISSIONE L'ANALISI DEL DOCUMENTO PREDISPOSTO DALLA GIUNTA REGIONALE – SPAZIO A SEMPLIFICAZIONE E INFORMATIZZAZIONE DEI PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI
Ha preso il via stamani in Seconda Commissione, alla presenza dell'assessore Cecchini, l'analisi dell'articolato del Testo unico in materia di agricoltura. Il documento definisce importanti aspetti che riguardano la semplificazione e l'informatizzazione dei procedimenti amministrativi basati sull'integrazione dei sistemi informativi esistenti tra pubbliche amministrazioni. Presentati alcuni emendamenti che verranno discussi nella prossima riunione.
(Acs) Perugia, 14 gennaio 2015 – Dopo illustrazione del documento e le audizioni con i soggetti interessati, la Seconda Commissione, presieduta da Gianfranco Chiacchieroni ha dato il via all'analisi dell'articolato del Testo unico in materia di Agricoltura.
Il progetto, composto da dieci titoli e 250 articoli, riguarda in modo esclusivo l'agricoltura (non lo sviluppo rurale) e riordina le norme regionali del settore, aggiornandole in relazione all'ordinamento giuridico nazionale e comunitario. Il Testo incorpora tutte le normative recentemente approvate dall'Assemblea legislativa, tra le quali quelle relative alla 'diversificazione' e 'agriturismo'. Vengono definiti importanti aspetti che riguardano la semplificazione e l'informatizzazione dei procedimenti amministrativi basati sull'integrazione dei sistemi informativi esistenti tra pubbliche amministrazioni.
Dopo alcuni approfondimenti tecnici evidenziati dall'Ufficio legislativo di Palazzo Cesaroni, sono stati annunciati alcuni emendamenti che l'assessore regionale in materia, Fernanda Cecchini, presente ai lavori, si è impegnata ad approfondire nella riunione della prossima settimana.
Il primo è firmato dallo stesso presidente Chiacchieroni (Pd) e da RaffaeleNevi (FI) che chiede l'istituzione di un Comitato tecnico scientifico permanente presso il Parco tecnologico Agroalimentare dell'Umbria, quale organo di supporto, consultivo e propositivo della Giunta regionale. Le altre proposte emendative riguardano la tartuficoltura: Nevi chiede di rivedere il periodo di commercializzazione e le zone geografiche di provenienza delle varie tipologie del tartufo; Massimo Buconi (Psi) ha presentato invece da tempo una strutturata proposta di legge che si prefigge di evidenziare la tracciabilità e quindi la tutela della tipicità del tartufo nero di Norcia. In questo caso si dovrà valutare la possibilità di discutere l'atto congiuntamente con il Testo unico in questione.
IL TESTO UNICO IN MATERIA DI AGRICOLTURA È COSÌ ARTICOLATO:
Titolo I - DISPOSIZIONI GENERALI: Disciplina degli aspetti istituzionali ed organizzativi della distribuzione delle funzioni in materia di agricoltura, nonché le norme per la gestione informatizzata dei procedimenti amministrativi. Titolo II – ASPETTI GENERALI GIURIDICO-AMMINISTRATIVI: disciplina delle procedure atte a rendere compatibili con il Trattato europeo le leggi regionali vigenti in base agli Orientamenti comunitari in materia di aiuti di Stato. Titolo III – AIUTI ALLE IMPRESE AGRICOLE ED AGROALIMENTARI: promozione e sostegno a favore dello sviluppo della cooperazione nel settore agroalimentare; riconoscimento delle organizzazioni dei produttori agricoli. Titolo IV – PROMOZIONE, RICERCA E SERVIZI INNOVATIVI: Promozione delle conoscenze nel sistema produttivo; Disciplina delle Strade del vino dell'Umbria; Contributi finanziari per interventi nei settori agricoli delle fiere, mostre, mercati e manifestazioni similari. Titolo V – TUTELA E VALORIZZAZIONE DELLA QUALITÀ: Organismi geneticamente modificati; Norme per la produzione di piante portaseme; Incentivazione degli ammendanti ai fini della tutela della qualità dei suoli agricoli; Tutela delle risorse genetiche autoctone di interesse agrario; Norme per la produzione ed il controllo dei prodotti biologici. Titolo VI – INTERVENTI A FAVORE DELLA ZOOTECNIA, PESCA PROFESSIONALE E ACQUACOLTURA: Interventi a favore degli allevatori per fronteggiare eventuali danni a seguito dell'insorgenza delle febbre catarrale degli ovini (Blue-Tongue); Norme per l'esercizio e la valorizzazione dell'apicoltura; Norme per l'esercizio della pesca professionale e sportiva e dell'acquacoltura; Disciplina dell'acquacoltura; Vigilanza e sanzioni. Titolo VII – FUNGHI E TARTUFI: Raccolta, coltivazione, conservazione e commercio dei tartufi; raccolta, commercializzazione e valorizzazione di funghi epigei spontanei freschi e conservati; Commercializzazione delle specie di funghi. Titolo VIII – DIVERSIFICAZIONE AGRITURISMO, FATTORIE DIDATTICHE E AGRICOLTURA SOCIALE: Disciplina dell'agriturismo; Disciplina delle fattorie didattiche; Agricoltura sociale e disciplina delle fattorie sociali. Titolo IX – INTERVENTI A FAVORE DEL RIORDINO FONDIARIO; Terre abbandonate, incolte e insufficientemente coltivate; Interventi a favore della proprietà diretto-coltivatrice. Avvio di azioni di riordino fondiario; Agricoltura sostenibile. Titolo X – DISPOSIZIONI SANZIONATORIE IN APPLICAZIONE DEI REGOLAMENTI COMUNITARI NEL SETTORE VITIVINICOLO: Disposizioni sanzionatorie relativi a superfici vitate impiantate illegalmente; Disposizioni sanzionatorie per le violazioni in materia di potenziale produttivo vinicolo. AS/