Regione Umbria - Assemblea legislativa


ASSESTAMENTO DI BILANCIO: LA TERZA COMMISSIONE RIMETTE IL PROPRIO PARERE ALLA PRIMA COMMISSIONE, CHE GIOVEDÌ DISPORRÀ DELLE RELAZIONI DETTAGLIATE FORNITE DALLA GIUNTA

In sintesi

La Commissione Sanità e servizi sociali del Consiglio regionale, chiamata ad esprimersi sull'assestamento del bilancio di previsione per l'esercizio finanziario 2014, presentato stamani ai commissari dall'assessore Fabrizio Bracco, ha deciso a maggioranza (contrari Cirignoni-Up e Zaffini-Fd'I) di rimettere il proprio parere, obbligatorio ma non vincolante, alla Commissione Bilancio, la Prima, che giovedì potrà disporre delle relazioni dettagliate, fornite dalla Giunta, sui singoli aspetti della manovra. L'assessore ha chiarito che i finanziamenti per l'edilizia abitativa in favore degli studenti non riguardano lavori su San Bevignate ma altri interventi di ristrutturazione.

(Acs) Perugia, 27 ottobre 2014 – La Terza Commissione consiliare ha deciso, con voto contrario dei consiglieri Cirignoni (Umbria popolare) e Zaffini (Fd'I), di rimettere il parere sull'assestamento del bilancio di previsione per l'esercizio finanziario 2014, presentato stamani ai commissari dall'assessore Fabrizio Bracco, alle decisioni che verranno prese giovedì prossimo nella Commissione bilancio del Consiglio regionale, la Prima, quando saranno resi disponibili dalla Giunta le relazioni dettagliate su ogni singola voce di spesa.

L'assessore Bracco ha spiegato che “l'assestamento 2014 è una manovra costruita sui risparmi e sulle risorse non utilizzate” il cui ammontare complessivo è di 31,3 milioni di euro: circa 6 milioni di fondi provenienti da riduzioni di spese e rimodulazioni di stanziamenti e riassegnati ad altri interventi, oltre a 25 milioni da nuovo indebitamento.

Tra gli interventi finanziati: 190mila euro per concorso regionale alle spese sostenute dagli enti locali per il personale a tempo determinato (legge n.61/98); 600mila euro per il finanziamento di funzioni e compiti delegati alle Province; 1 milione 165mila euro per il finanziamento dei servizi per la mobilità e del trasporto pubblico locale; 868mila euro nel settore attività culturali-turismo-spettacolo-grandi eventi (portale turismo 126mila, interventi a sostegno dello spettacolo  245mila, bande musicali 40mila, biblioteche ed archivi storici 100mila, eventi di particolare interesse regionale 115mila, sistema museale 142mila, la promozione e  sviluppo delle attività sportive 100mila); 1 milione 655mila euro nel settore agricoltura-foreste (promozione agroalimentare 80mila, repressione degli incendi boschivi  235mila,  pesca professionale 60mila, indennizzo danni fauna selvatica 936mila, gestione del patrimonio agroforestale 324mila, valorizzazione dell'apicoltura 20 mila). E ancora: 225mila euro per contributi per l'attuazione del diritto allo studio; 375mila euro per contributi ai Comuni per i servizi socio educativi per la prima infanzia; 75mila euro per la valorizzazione della funzione sociale degli oratori; 100mila euro per il superamento delle barriere architettoniche; 115mila euro per interventi in materia di Protezione Civile; 40mila euro per la sicurezza nei luoghi di lavoro; 700mila euro per interventi relativi alla realizzazione della "Community Network"; 100mila euro per il piano telematico regionale;  150mila euro per infrastrutture per la ricerca e l'innovazione in materia di telecomunicazioni.

La Regione prevede poi la contrazione di nuovo indebitamento per 25milioni di euro, da destinare a spese di investimento: 7,5 milioni per il cofinanziamento dell'edilizia abitativa per gli studenti universitari; 800mila per il demanio idrico; 1,7 milioni per la forestazione e l'economia montana; 900mila per il finanziamento dell'impiantistica sportiva; 10milioni per il cofinanziamento degli interventi di investimento attuati dalla Regione nell'ambito del PSR; 2milioni per il cofinanziamento del Programma di investimenti sanitari; 1,5milioni per la realizzazione di infrastrutture per la mobilità regionale; 300mila per la manutenzione straordinaria su immobili regionali; 300mila per il sistema museale regionale.

Riguardo il finanziamento per l'edilizia abitativa a favore degli studenti universitari, l'assessore ha chiarito che non riguarderà in alcun modo il contestato progetto di San Bevignate ma, nello specifico, le ristrutturazioni in atto nelle zone di Elce e Pallotta a Perugia e per la casa dello studente a Terni. PG/
 


Source URL: http://consiglio.regione.umbria.it/informazione/notizie/comunicati/assestamento-di-bilancio-la-terza-commissione-rimette-il-proprio

List of links present in page