LINGUA BLU: APPROVATA IN SECONDA COMMISSIONE LA PROPOSTA PER GLI INDENNIZZI AGLI ALLEVATORI SCATURITA DALL'UNIFICAZIONE DEL TESTO CONSILIARE CON QUELLO DELLA GIUNTA- STANZIATI 58MILA EURO
La Seconda commissione ha approvato questa mattina la proposta di legge che stanzia 58 mila euro per fare fronte ai danni subiti dagli allevatori i cui animali sono stati colpiti dalla malattia infettiva Blue tongue (lingua blu). Il testo nasce dall'unificazione della proposta firmata dai consiglieri Chiacchieroni e Barberini (Pd), Nevi e Rosi (FI), De Sio (FD'I) con quella, di analogo contenuto, dell'Esecutivo di Palazzo Donini.
(Acs) Perugia, 15 ottobre 2014 – Stanziare 58mila 500 euro a favore delle aziende agricole con allevamento zootecnico ovino, caprino, bovino e bufalino, per indennizzare i danni legati all'insorgenza della malattia infettiva contagiosa dei ruminanti provocata dal Blue Tongue Virus (Lingua blu) e le spese relative alla vaccinazione obbligatoria (potrà essere effettuata anche dai veterinari di stalla) disposta dalle ordinanze ministeriali. È quanto prevede la proposta di legge che la Seconda commissione dell'Assemblea legislativa dell'Umbria ha approvato all'unanimità questa mattina.
Il testo, che nasce dall'unificazione della proposta firmata dai consiglieri Chiacchieroni e Barberini (Pd), Nevi e Rosi (FI), De Sio (FDI) con quella, di analogo contenuto, dell'Esecutivo di Palazzo Donini, prevede un indennizzo a parziale risarcimento del danno subito dagli allevatori per morte dei capi, smaltimento delle carcasse, vaccinazione obbligatoria, aborti, mancata movimentazione conseguente a blocco veterinario, deprezzamento post sblocco, riduzione della natalità e riduzione della produzione lattea. La proposta di legge prevede che l'indennizzo per la morte dei capi e per lo smaltimento delle carcasse possa essere concesso per gli eventi registrati successivamente al 22 agosto 2014, data di insorgenza del primo focolaio della stagione epidemica 2014. MP/