Regione Umbria - Assemblea legislativa


LUDOPATIA: "BENE APPROVAZIONE NOSTRA LEGGE PER CONTRASTO A GIOCO D'AZZARDO, VERA EMERGENZA SOCIALE" – NOTA DI DOTTORINI (IDV) SUL PROVVEDIMENTO VARATO DALLA TERZA COMMISSIONE

In sintesi

Il consigliere regionale Oliviero Dottorini (Idv) interviene in merito all'approvazione, in Terza commissione, della proposta di legge “Norme per la prevenzione, il contrasto e la riduzione del rischio della dipendenza da gioco d'azzardo patologico”. Per Dottorini "marchio slot-free, numero verde e sanzioni serviranno per arginare un fenomeno in preoccupante ascesa: in Umbria 2 milioni spesi ogni giorno in 4mila apparecchi".

 

(Acs) Perugia, 30 settembre 2014 - “Questa è una buona notizia per chi crede che quella della ludopatia sia un emergenza sociale che merita urgenti e concreti interventi da parte delle istituzioni. A fronte di uno Stato che lucra sulle debolezze delle persone più fragili, quello che è stato approvato è un buon testo, che prevede misure importanti per la prevenzione del fenomeno e interventi economici finalizzate al suo contrasto”. Con queste parole il consigliere regionale Oliviero Dottorini (Idv), firmatario di una delle proposte di legge per il contrasto della ludopatia, commenta il voto favorevole (http://goo.gl/NuQ7aP) da parte della Terza Commissione al testo di legge sulle 'Norme per la prevenzione, il contrasto e la riduzione del rischio della dipendenza da gioco d'azzardo patologico'.

“Il gioco d'azzardo – spiega il consigliere regionale, che nella nota fa riferimento anche al suo ruolo di 'presidente di Umbria Migliore' - si sta trasformando in una vera emergenza sociale. Per questo è urgente intervenire con tutti gli strumenti a nostra disposizione per promuovere iniziative di contrasto, prevenzione e riduzione del rischio di dipendenza rispetto a un fenomeno che anche in Umbria appare in dilagante ascesa. Non possiamo più assistere inermi a una pratica che apre le porte alla criminalità organizzata e trascina molte persone in un circolo vizioso con gravi conseguenze personali, familiari e sociali. L'Italia è uno dei tre paesi al mondo dove si gioca di più e la nostra regione, con i suoi 2 milioni di euro spesi al giorno negli oltre 4mila apparecchi installati, non è esente dal fenomeno. Anzi, il gioco d'azzardo negli ultimi anni, spinto anche dal vento della crisi economica, ha avuto un incremento davvero preoccupante ed è giunto il momento che la politica si faccia carico delle conseguenze”.

“Questa proposta di legge - prosegue Oliviero Dottorini - è un esempio di come coniugare l'aspetto socio-sanitario con misure concrete a livello economico. Prevedendo, infatti, da una parte strumenti incentivanti per chi non dispone di slot-machine nel proprio locale e dall'altra misure sanzionatorie per le sale da gioco che si trovano nelle zone limitrofe ai centri di aggregazione giovanili, si attua una concreta forma di supplenza nei confronti di uno Stato che ha preferito limitarsi ad incassare i miliardi di euro che ogni anno derivano dal mercato del gioco d'azzardo senza avere alcuna considerazione dei risvolti sociali, sanitari e culturali di questo triste fenomeno”.

“Riteniamo importante – conclude Dottorini - il divieto di disporre di slot-machine per i locali che si trovano a meno di 500 metri da scuole, centri giovanili e strutture residenziali o semiresidenziali operanti in ambito socio-sanitario. Per i locali pubblici che rinunciano alla istallazione di apparecchi da gioco è prevista inoltre la creazione di un marchio etico 'slot-free' e agevolazioni fiscali sulla quota Irap regionale. Per quanto riguarda la prevenzione sarà attivato un numero verde regionale per fornire un primo servizio di ascolto, assistenza e consulenza e la Regione si impegna a promuovere la creazione di gruppi di auto-aiuto per le persone affette da ludopatia e i loro familiari”. RED/mp


Source URL: http://consiglio.regione.umbria.it/informazione/notizie/comunicati/ludopatia-bene-approvazione-nostra-legge-contrasto-gioco-dazzardo

List of links present in page