INFORMAZIONE: IL 20 SETTEMBRE ANDATI IN ONDA SU RAITRE-UMBRIA I PROGRAMMI DELL’ACCESSO NELL’AMBITO DEI PALINSESTI REGIONALI – NOTA DEL CORECOM UMBRIA
(Acs) Perugia, 23 settembre 2014 - “Lo scorso sabato 20 settembre dalle ore 10 alle ore 10,30 sono andati in onda su RAITRE Umbria i Programmi dell’Accesso nell’ambito dei palinsesti regionali.
Uno spazio autogestito e gratuito messo a disposizione dalla Rai insieme al Corecom Umbria che arriva dopo diversi anni di interruzione ed è aperto a soggetti collettivi organizzati operanti in settori di rilevante interesse sociale, alle associazioni culturali, religiose, sportive e a quanti vogliano comunicare un messaggio sociale”.
È quanto fa sapere, con una nota, il Corecom regionale che ricorda come, ogni associazione ha a disposizione un massimo di 7 minuti per esprimere e documentare il proprio messaggio. Si tratta di “una grande opportunità per le associazioni di farsi conoscere ed espressione di democrazia e pluralismo”.
Entra cosi nella fase operativa l’iniziativa che lo scorso mese di gennaio aveva visto la firma di un protocollo d’intesa, sottoscritto dal direttore della sede Rai per l’Umbria, Patrizia Romani e dal Presidente del Corecom Umbria Mario Capanna, per la definizione delle modalità organizzative di accesso ai programmi radiotelevisivi RAI da parte dei soggetti richiedenti.
In base alla Legge '103/1975' al Corecom competono l'istruttoria e l'esame delle istanze provenienti dai soggetti richiedenti, nonché le deliberazioni di ammissione o esclusione dai programmi dell'accesso.
I primi soggetti accedenti sabato 20 settembre sono stati quattro: Unione Parkinsoniani Perugia, Avis Regionale, Associazione Stefano Zavka, Associazione Radici d’Amore.
Sono in corso di realizzazione i videomessaggi di altre associazioni:
Per l'accesso televisivo: Impegno sociale onlus; Associazione 'Lo Scoiattolo' onlus; Associazione A.s.d.Blob service; Associazione culturale 'Umbri a concerto'; Comitato nazionale contro il mobbing-bossing scolastico.
Per l' accesso radiofonico: Associazione a.s.d. Blob service; Comitato nazionale contro il mobbing-bossing scolastico; Unione nazionale consumatori; Associazione 'Lo Scoiattolo' onlus; Associazione Stefano Zavka; Associazione Radici d'amore.
Le trasmissioni possono essere realizzate in modo autonomo o con il supporto tecnico gratuito della Sede regionale della Rai. I soggetti interessati a partecipare, possono consultare il regolamento che disciplina l’accesso alle trasmissioni radiotelevisive regionali della Rai, cliccando sul sito del Corecom, www.corecom.umbria.it , scaricare la domanda, compilarla ed inviarla al Comitato regionale per le comunicazioni dell’Umbria. RED/as