Regione Umbria - Assemblea legislativa


AGRICOLTURA SOCIALE: “BENE APPROVAZIONE IN COMMISSIONE DELLA LEGGE SU GIOVANI AGRICOLTORI E TERRENI INUTILIZZATI” - NOTA DI DOTTORINI (IDV)

In sintesi

Il consigliere regionale Oliviero Dottorini (capogruppo Idv) plaude all'approvazione in Seconda Commissione della legge che punta a favorire l'accesso di giovani e disoccupati all'agricoltura, attraverso l'assegnazione di terre e beni pubblici inutilizzati e mettendo al centro degli interventi, biologico, filiera corta, agricoltura sociale e sostenibile. Per Dottorini è positivo concedere “le terre inutilizzate ai giovani agricoltori e ai soggetti svantaggiati, a iniziare da chi ha perso il lavoro”.

 

(Acs) Perugia, 12 marzo 2014 - “Finalmente sta giungendo al termine l'iter della proposta di legge regionale per favorire l'accesso di giovani e disoccupati all'agricoltura, attraverso l'assegnazione di terre e beni pubblici inutilizzati o in abbandono. Sono troppi i beni immobili di proprietà della Regione o di altri enti pubblici abbandonati, alcuni dei quali già ristrutturati in seguito a ingenti investimenti”. Così il consigliere regionale dell'Italia dei valori Oliviero Dottorini commenta l'approvazione in Seconda Commissione della proposta di legge Dottorini-Stufara-Barberini-Galanello concernente "Disposizione per favorire l'accesso dei giovani all'agricoltura e contenere il consumo di suoli agricoli". Secondo Dottorini, occorre mettere subito in campo iniziative per concedere quei terreni in uso a “giovani agricoltori, ai disoccupati e ai soggetti in difficoltà che vogliano contribuire a valorizzarli e renderli produttivi, privilegiando chi fa agricoltura sociale e chi punta su biologico e filiera corta”.

“Il testo – ricorda Dottorini, che nella nota fa riferimento anche al suo ruolo di 'presidente di Umbria migliore' - scaturisce dall'unificazione delle mie proposte sulle terre ai giovani e sulla possibilità di lavorazione e vendita diretta per le piccole aziende a conduzione familiare con la proposta dei colleghi Stufara, Galanello e Barberini. Si tratta di un provvedimento con il duplice obiettivo di recuperare terreni o beni immobili a vocazione agricola, attualmente inutilizzati o in abbandono, e di offrire opportunità lavorative e imprenditoriali al grande numero di giovani agricoltori che incontrano avversità spesso insormontabili nell'avviare la propria attività o nell'inserirsi nel mondo del lavoro. I soggetti destinatari – aggiunge - saranno anche soggetti svantaggiati, disoccupati e cooperative sociali, con priorità a chi pratica agricoltura biologica e sostenibile, valorizzando la tutela del territorio e le filiere corte".

"L'Umbria - spiega  Dottorini - ha un'alta quantità di terre pubbliche e beni immobili a vocazione agricola inutilizzati. Secondo i dati del Demanio, solo quelle di competenza dello Stato si aggirano sui 110 ettari, ai quali bisogna aggiungere i terreni di proprietà degli enti pubblici, come Regione, Provincia e Comuni. Contemporaneamente i dati indicano che il calo della superficie agricola utilizzata in Umbria è più accentuato rispetto alla media nazionale e che si registra una diminuzione delle aziende agricole, che dal 1982 al 2010 è stata di circa 22.500 unità, delle quali più di due terzi, 15.542, sono state chiuse dal 2000 al 2010. Non si può quindi attendere oltre se vogliamo valorizzare il patrimonio pubblico e allo stesso tempo rilanciare un settore, quello agricolo, di vitale importanza per la nostra economia, ma anche per la tutela del nostro paesaggio. Il fatto che su questo testo non si siano registrati voti contrari in Commissione – sottolinea Dottorini - con l'opposizione che ha optato per l'astensione, è significativo e lascia ben sperare su una rapida approvazione definitiva in Aula. E' veramente triste , oltre che incomprensibile – conclude -, assistere al degrado e all'abbandono del patrimonio pubblico quando tante persone potrebbero trasformarlo in una risorsa produttiva e utile per la collettività”. RED/mp
 lanci dell'agenzia di informazione del Consiglio regionale su Facebook:
https://www.facebook.com/consiglioregionaleumbria 


Source URL: http://consiglio.regione.umbria.it/informazione/notizie/comunicati/agricoltura-sociale-bene-approvazione-commissione-della-legge-su

List of links present in page