Regione Umbria - Assemblea legislativa


INFORMAZIONE: “UNA LAMBORGHINI CONTRO IL GUARDRAIL” - CON L'INTERVENTO DI ANDREA SCANZI PROSEGUE IL DIBATTITO ONLINE DEL CORECOM SU “CONOSCENZA E 'SAPERE' DIGITALE”

In sintesi

Con l'intervento del giornalista del Fatto quotidiano Andrea Scanzi, “Una Lamborghini contro il guardrail” prosegue il dibattito online organizzato dal Corecom. Il confronto, dal titolo “Conoscenza e 'sapere' digitale”, punta a mettere in evidenza le possibilità e i rischi di internet. Scanzi, nel suo contributo, sostiene che limiti e potenzialità reali del web si potranno valutare appieno tra qualche anno ma che comunque internet agevola la conoscenza e ha costretto l'informazione a svecchiarsi. Ma la rete, avverte, “è straordinaria solo se la sai usare”.

 

(Acs) Perugia, 28 febbraio 2014 – Il dibattito online del Corecom “Conoscenza e 'sapere' digitale” prosegue con la pubblicazione dell'intervento del giornalista del Fatto Quotidiano, Andrea Scanzi, dal titolo “Una Lamborghini contro il guardrail” (http://goo.gl/Oq9O5B).

Si tratta del terzo contributo, dopo quello introduttivo del presidente del Corecom Mario Capanna, a questo confronto virtuale dedicato alle potenzialità, alla ricchezza e ai rischi di internet. Ogni settimana autorevoli personaggi del mondo dell'informazione propongono il loro punto di vista sull'uso corretto della rete. Uno stimolo alla riflessione rivolto in modo particolare ai giovani per spronarli ad un approccio consapevole ai social media e alle nuove tecnologie. 

Nel suo intervento Scanzi sostiene che “internet è straordinaria solo se la sai usare. Altrimenti è una Lamborghini lanciata a bomba contro un guardrail”. Secondo il giornalista del Fatto il tema del forum “internet e conoscenza non pare contemplare distinguo. O la Rete è vista come Panacea di tutti i mali, o come cloaca futuristica del genere umano”. Però, sottolinea, “siamo ancora in una fase di gestazione, limiti e potenzialità reali si potranno valutare appieno tra qualche anno. Al momento Internet è un mare magnum confusamente anarcoide”.

Per Scanzi la “Rete agevola la conoscenza, perché rende tutto più facile e più veloce; non dimentica, smaschera ed è in apparenza iperdemocratica. La Rete è anche meritocratica, perché alla fine sono i più bravi quelli che emergono. Ma è anche e soprattutto altro: è conoscenza bulimica, è sapere rapsodico, è wikipedismo congenito. È tutto e il suo contrario. Il web non è preoccupante come mezzo in sé, ma nella depravazione che può generare. La Rete è perfetta per regalare i quindici minuti di non-celebrità a insultatori grafomani e troll rosiconi”. Ma è pur vero, secondo Scanzi, che “la Rete ha costretto l’informazione a svecchiarsi. Internet è stato un elettroshock per stampa e tivù, che si stavano (e qualcuno si ostina tuttora) adagiando nel sempiterno tirare a campare”.

“Il limite della Rete – conclude Scanzi - risiede in una sorta di intima sopravvalutazione di chi la usa. Siamo informati di più, ma sappiamo di meno. Siamo invasi, più che da notizie, da frammenti di notizie. L’autodivulgazione può essere parente stretta dell’analfabetismo 2.0 e il rischio è quello di non sapere credendo di sapere: di essere schiavi avendo però la percezione virtualmente falsata di essere padroni. Di noi stessi e della conoscenza”. DBM

I lanci dell'agenzia di informazione del Consiglio regionale su Facebook:
https://www.facebook.com/consiglioregionaleumbria


Source URL: http://consiglio.regione.umbria.it/informazione/notizie/comunicati/informazione-una-lamborghini-contro-il-guardrail-con-lintervento-di

List of links present in page