TERREMOTO MARSCIANO: “IL 2014 DOVRÀ RAPPRESENTARE LA FASE CRUCIALE DELLA RICOSTRUZIONE PESANTE. NECESSARIO TROVARE RISORSE PER LE SCUOLE” - NOTA CONGIUNTA DI CHIACCHIERONI E MANTOVANI (II COMMISSIONE)
I consiglieri regionali Gianfranco Chiacchieroni e Massimo Mantovani, rispettivamente presidente e vice della Seconda Commissione consiliare, auspicano che il 2014 possa rappresentare la fase cruciale della ricostruzione pesante nella media valle del Tevere, colpita dal sisma del novembre 2009. Nel sottolineare “la mancanza di risorse nazionali per i primi interventi sull'edilizia scolastica”, prendendo atto che “la Regione Umbria non ha riproposto per il 2014 l'accisa sui carburanti, e che quindi “a tutt'oggi siamo in assenza di ogni tipo di risorsa per scuole e beni culturali”, auspicano la creazione di un tavolo permanente con enti locali, Regione e parlamentari umbri che porti al completamento di tutte le azioni strutturali necessarie, soprattutto per quanto riguarda le strutture di interesse pubblico.
(Acs) Perugia, 2 gennaio 2014 – “L'augurio migliore che possiamo fare ai cittadini della media valle del Tevere che stanno tutt'ora vivendo i disagi procurati dal terremoto del dicembre 2009, è che il 2014 rappresenti finalmente la fase cruciale della ricostruzione delle loro abitazioni”. Così, in una nota congiunta i consiglieri Gianfranco Chiacchieroni e Massimo Mantovani, rispettivamente presidente e vice della Seconda Commissione consiliare, con cui sottolineano l'auspicio che si possano “individuare ulteriori risorse per far fronte agli interventi necessari per il ripristino di scuole, beni culturali ed edifici privati rimasti fuori dalla prima fase dei finanziamenti pubblici”.
Chiacchieroni e Mantovani, dopo aver sottolineato che “a conclusione della ricostruzione leggera e della progettazione per quella pesante è necessario dotare cittadini e Comuni di concrete risorse finanziarie aggiuntive”, ricordano come “nei giorni scorsi il Governo ha ritirato il decreto 'Roma Capitale' che conteneva risorse utili proprio per i primi interventi sull'edilizia scolastica. Prendendo quindi atto che la Regione Umbria non ha riproposto per il 2014 l'accisa sui carburanti, a tutt'oggi siamo in assenza di ogni tipo di risorsa per scuole e beni culturali”. I due consiglieri regionali auspicano, a tale proposito, che “nella manovra di bilancio regionale per il 2014 si tengano presenti queste esigenze, compartecipando ad eventuali finanziamenti nazionali”.
Chiacchieroni e Mantovani, sperando che in tempi brevi possa essere “sottoscritta una convenzione tra istituti bancari e istituzioni locali per aiutare quelle famiglie chiamate a sostenere la ricostruzione della propria casa attraverso il cofinanziamento pubblico”, definiscono “particolarmente utile” l'iniziativa dello scorso fine novembre, “messa in campo dal sindaco di Marsciano che ha fatto incontrare amministratori locali, presidente della Regione e tutti i parlamentari umbri per affrontare concretamente ed in maniera definitiva la ricostruzione dei territori colpiti. Il nostro auspicio – concludono – è che da qui possa aver vita un tavolo permanente che accompagni al completamento di tutte le azioni strutturali necessarie, soprattutto per quanto riguarda le strutture di interesse pubblico”. RED/as