Regione Umbria - Assemblea legislativa


AGRICOLTURA: “DALLA SOCIETÀ CIVILE UN INVITO A PROSEGUIRE PER L'ASSEGNAZIONE DI TERRENI A GIOVANI AGRICOLTORI” - NOTA DI DOTTORINI (IDV) SU INCONTRO CONSULTIVO PUBBLICO IN SECONDA COMMISSIONE

In sintesi

Il consigliere regionale Oliviero Dottorini (Idv), firmatario della proposta di legge per l'assegnazione dei beni a vocazione agricola di proprietà pubblica a giovani agricoltori, commenta l'esito della audizione pubblica che si è tenuta questa mattina a Palazzo Cesaroni. Secondo Dottorini, dal confronto emerge una “larga condivisione” rispetto agli obiettivi della sua proposta e sollecita quindi una “rapida approvazione” in Commissione e  in Aula.

(Acs) Perugia, 7 novembre 2013 - "Dall'incontro partecipativo di oggi giunge una forte spinta a proseguire speditamente verso una legge per assegnare i terreni utilizzati ai giovani agricoltori e ai soggetti svantaggiati della nostra regione. Dagli interventi è emersa, pur con molte differenti sfumature, una sostanziale condivisione rispetto agli obiettivi e alle misure previste dalle proposte di legge. Ora è necessario giungere quanto prima ad un testo unitario che sappia fare sintesi delle varie iniziative presenti sul tavolo, in modo da consegnare al più presto all'aula un testo equilibrato che possa riscuotere ampio consenso". Così il consigliere regionale Oliviero Dottorini (capogruppo Idv), firmatario della proposta di legge per l'assegnazione dei beni a vocazione agricola di proprietà pubblica a giovani agricoltori, ha commentato l'esito della audizione partecipata che si è tenuta questa mattina a Palazzo Cesaroni.

Dottorini, che nella sua nota fa riferimento anche alla sua carica di presidente dell'associazione “Umbria migliore”, spiega che "sono troppi i beni immobili di proprietà della Regione o di altri enti pubblici abbandonati o non utilizzati e occorre subito mettere in campo iniziative per concederli in uso a giovani agricoltori che vogliano contribuire a valorizzarli e renderli produttivi, privilegiando chi fa agricoltura sociale e chi punta su biologico e filiera corta”. Alla luce di tutto ciò il consigliere regionale ricorda che la sua  proposta di legge ha il duplice obiettivo di “recuperare terreni o beni immobili a vocazione agricola, attualmente inutilizzati o in abbandono, e di offrire opportunità lavorative e imprenditoriali al grande numero di giovani agricoltori che incontrano difficoltà spesso insormontabili nell'avviare la propria attività. Il tutto in un quadro organico di regole chiare e progetti non velleitari. È necessario agire coerentemente – sottolinea Dottorini - se vogliamo valorizzare il patrimonio pubblico e allo stesso tempo rilanciare un settore, quello agricolo, di vitale importanza per la nostra economia, ma anche per la tutela del nostro paesaggio".

"Faremo tesoro  delle indicazioni avanzate da chi è intervenuto all'audizione. D'altra parte abbiamo sempre detto che la nostra è una proposta aperta al contributo di tutti. Ora - conclude - l'obiettivo è quello di riuscire a sintetizzare tali contributi all'interno del testo in discussione per giungere quanto prima alla sua approvazione in aula". RED/tb


Source URL: http://consiglio.regione.umbria.it/informazione/notizie/comunicati/agricoltura-dalla-societa-civile-un-invito-proseguire-lassegnazione

List of links present in page