PRIMA COMMISSIONE: PRESENTATO L'ASSESTAMENTO DEL BILANCIO DI PREVISIONE PER L'ESERCIZIO FINANZIARIO 2013 – PIÙ FONDI PER AMBIENTE, SANITÀ, CULTURA E DIRITTO ALLO STUDIO
Presentato in Prima Commissione l'assestamento del bilancio di previsione per l'esercizio finanziario 2013 predisposto dalla Giunta. Nella 'manovrina finanziaria' di circa tre milioni di euro previsti interventi integrativi in materia di sanità, diritto allo studio, lavoratori precari, rifiuti e ambiente, Sviluppumbria, oratori, pesca professionale, turismo, cultura, forestazione e repressione incendi.
(Acs) Perugia, 13 settembre 2013 – L'assessore regionale Fabrizio Bracco (Programmazione ed organizzazione delle risorse finanziarie) ha presentato in Prima Commissione l'assestamento del bilancio di previsione per l'esercizio finanziario 2013 predisposto dalla Giunta di Palazzo Donini. Circa tre milioni di euro la consistenza della 'manovrina', per interventi integrativi in materia di sanità, diritto allo studio, lavoratori precari, rifiuti e ambiente, Sviluppumbria, oratori, pesca professionale, turismo, cultura, forestazione e repressione incendi. L'assestamento viene effettuato attraverso “la “verifica della congruità degli stanziamenti obbligatori, il monitoraggio delle spese che possono essere ridotte, la revisione delle previsioni di spesa e le variazioni di spesa legate a improrogabili esigenze”.
Tra gli interventi più significativi previsti ci sono: 700 mila euro per il finanziamento di livelli di assistenza sanitaria superiori ai Lea; 320 mila euro per il concorso regionale alle spese sostenute dagli enti locali per il personale a tempo determinato assunto in seguito al terremoto (il totale dello stanziamento sale quindi a 920 mila euro); 300 mila euro per le materie ambientali e ulteriori 300 mila per gli incentivi ai rifiuti che sviluppano la raccolta differenziata; 300 mila per il fondo programmi di Sviluppumbria. 748 mila per attività culturali, turismo, spettacolo e grandi eventi: 448 mila per il portale turistico regionale, 140 mila per interventi a sostegno dello spettacolo, 10 mila per le bande musicali, 50 mila per biblioteche ed archivi storici, 100 mila per eventi di particolare interesse regionale. 420 mila euro per agricoltura e foreste: 50 mila per la promozione agroalimentare, 150 mila per la repressione degli incendi boschivi, 200 mila per la forestazione, 20 mila per la pesca professionale.
Vengono stanziati 150 mila euro per i contributi ai Comuni per il diritto allo studio non universitario, 250 mila euro per interventi relativi alla realizzazione della "Community Network", 100 mila per il piano telematico regionale. 200 mila per il sociale, 30 mila per gli oratori, 50 mila a sostegno dei lavoratori emigrati e loro famiglie. MP/