Regione Umbria - Assemblea legislativa


WEBRED SPA: “SONO COMPATIBILI CON I PROCESSI DI RIORGANIZZAZIONE E CONTENIMENTO DELLA SPESA LE PREVISTE ASSUNZIONI DI PERSONALE?” - ROSI (PDL) INTERROGA LA GIUNTA REGIONALE

In sintesi

Il consigliere regionale Maria Rosi (Pdl), interroga la Giunta regionale per avere “notizie circa le previste assunzioni di personale poste in essere da Webred spA e  Webred servizi: “un avviso di selezione per il conferimento di incarichi professionali con competenze informatiche e una procedura per l'affidamento del servizio di somministrazione di lavoro temporaneo da destinare al servizio Cup-cassa e 'data entry' per le Aziende sanitarie regionali”. Rosi, in particolare, chiede all'Esecutivo se tali iniziative siano compatibili con i  processi di riorganizzazione e contenimento della spesa dell'intero settore dell'Itc annunciati dalla Regione Umbria. Nella sua interrogazione Rosi ricostruisce l'iter politico-amministrativo che ha portato alla costituzione di Webred spa, a partire da Crued (1973).

(Acs) Perugia, 18 luglio 2013 - Il consigliere regionale Maria Rosi (Pdl), con una interrogazione a risposta immediata (questione time) chiede alla Giunta regionale di avere “notizie precise in merito alle politiche di assunzione di personale poste in essere dalla Webred spA e dalla Webred servizi, anche in merito alla compatibilità di queste operazioni con gli annunciati processi di riorganizzazione e contenimento della spesa dell'intero settore dell'Itc della Regione Umbria”.

Rosi riferisce che la Regione sta procedendo nella realizzazione di due consorzi: “L'uno, nel quale dovrà confluire Webred servizi, la cui proprietà sarà interamente trasferita alle aziende sanitarie regionali; l'altro, partecipato interamente dalla Regione, riunirà la parte restante di Webred, Centralcom, il ramo dei servizi informatici di Umbria servizi innovativi, oltre a quello di HiWeb non venduto. Secondo le intenzioni della Giunta regionale – spiega -, da questa operazione di semplificazione e di snellimento si avrà una ridefinizione dei compiti e un consistente abbattimento dei costi, compresi quelli riferiti al management che dovrebbe ridursi almeno del 20 per cento, ottenendo una maggiore efficienza e competitività nell'intero settore Ict. L’obiettivo dichiarato sembra essere quello di un riordino definito 'funzionale e strategico', diretto a semplificare e sfoltire il numero dei soggetti che operano nel settore. Una scelta – sottolinea Rosi -  in parte 'obbligata' da quanto stabilito dal governo per le società 'in house', attraverso il decreto legge Bersani del 2006 e quello più recente sulla spending review”.

Nel contesto decritto, Rosi ravvisa  però una contraddizione poiché, spiega, “dai siti istituzionali della Webred spA e Webred servizi risulta che nei mesi di aprile e maggio scorsi sono stati disposti un avviso di selezione per il conferimento di incarichi professionali con competenze informatiche e una procedura per l'affidamento del servizio di somministrazione di lavoro temporaneo da destinare al servizio Cup-cassa e 'data entry' per le Aziende sanitarie regionali.

Nella sua interrogazione Rosi ricostruisce l'iter politico-amministrativo che ha portato alla costituzione di Webred spa. Dalla realizzazione di Crued (Centro regionale umbro per la elaborazione dati), come “associazione non riconosciuta”, avvenuta nel 2011, alla trasformazione di essa in società per azioni denominata “Crued servizi informatici spA”. Nell'anno 2000, prosegue Rosi, “per conseguire il rilancio della Società , la maggioranza delle quote societarie veniva trasferita alla società Finsel spA – gruppo Telecom Italia spA. E nel 2002 la denominazione della società, nel 2002, viene modificata in Webred spA. Nell'anno 2005 poi – aggiunge -, la Regione ha riacquistato la maggioranza della Società, raggiungendo una partecipazione complessiva pari all'84,08 per cento, mentre nel 2006, con l'entrata in vigore dell'articolo 13 del decreto legge  '223/2006', il cda di Webred ha deliberato la costituzione di due distinte società, la WEBRED servizi srl e la HiWeb srl”.

Proseguendo nella sua ricostruzione, Rosi ricorda che nel 2007 la Webred spA veniva configurata come società in house regionale e, con legge regionale '8/2007', “si riconosce alle aziende sanitarie e ad ogni altra azienda regionale di diritto pubblico la possibilità di affidare direttamente le forniture di beni e servizi a società a capitale totalmente pubblico. Nel 2009 la Webred spA, nell'ambito del progetto volto al riconoscimento della Webred servizi srl quale società strumentale in house delle aziende sanitarie regionali per i 'Contact Services', e nel rispetto della delibera del Consiglio regionale 251/2008, ha ceduto il 48 per cento del capitale di Webred servizi srl alle aziende sanitarie regionali. Nel 2010, infine – conclude Rosi -, la Regione, con proprio atto del 2010, ha autorizzato la trasformazione della Webred Servizi srl in società consortile a responsabilità limitata, nonché la cessione del 3 per cento della propria partecipazione societaria alle aziende sanitarie regionali”. RED/tb
 


Source URL: http://consiglio.regione.umbria.it/informazione/notizie/comunicati/webred-spa-sono-compatibili-con-i-processi-di-riorganizzazione-e

List of links present in page