ASSESTAMENTO BILANCIO: ”13MILIONI SU AGRICOLTURA, FORESTE, OPERE PUBBLICHE, PROMOZIONE TURISTICA E CULTURA, MA ANCHE PER L'IMU SU EDIFICI DATI IN USO” – L'ASSESSORE ROSSI IN PRIMA COMMISSIONE, MERCOLEDÌ IL VOTO
Illustrato in prima Commissione consiliare l'assestamento del Bilancio 2012 che consente di utilizzare somme individuate in 13milioni e 292mila euro. Tale somma sarà impiegata per il cofinanziamento del Piano di sviluppo rurale, la forestazione e il servizio antincendi; infrastrutture ed opere pubbliche; abbattimento di barriere architettoniche; sistemazioni idrauliche e patrimonio regionale.
(Acs) Perugia, 12 luglio 2012 – La prima Commissione consiliare di Palazzo Cesaroni, presieduta da Oliviero Dottorini, si è impegnata ad approvare al più presto, già nella seduta di mercoledì 18 luglio, l'assestamento del Bilancio 2012, predisposto dalla Giunta con largo anticipo rispetto agli altri anni, per consentire di utilizzare immediatamente le somme individuate di 13milioni e 292mila euro, con l'auspicio che il Consiglio regionale possa votare l'atto, prima della pausa estiva.
Chiamato in Commissione ad illustrare i contenuti dell'assestamento e della conseguente manovra finanziaria rispetto al documento contabile corrente, l'assessore al bilancio Gianluca Rossi ha detto che nonostante i tempi e la trattativa ancora aperta sulla “spending rewiev” (è in atto in queste ore un incontro a Roma) l'assestamento ha evidenziato un sostanziale stato di salute finanziaria della Regione, con la conferma di tre elementi essenziali: patto di stabilità rispettato, nessun nuovo debito, equilibrio di bilancio.
La Giunta, ha spiegato Rossi, ha predisposto l'atto con largo anticipo rispetto al passato “sia come impegno politico assunto con il voto sul bilancio, sia come scelta politica per poter destinare le somme individuate al più presto, in relazione alla difficile situazione in atto nel Pese”.
Fra le scelte più importanti, illustrate dall'assessore Rossi, “tutte in linea con le priorità politiche individuate dal Documento di programmazione, e rese in parte possibili da economie su mutui non attivati”, figurano: 7milioni e 118 mila per il settore agricoltura, nello specifico il cofinanziamento del Piano di sviluppo rurale, la forestazione e il servizio antincendi; 2 milioni e 137mila euro su infrastrutture ed opere pubbliche: abbattimento di barriere architettoniche, sistemazioni idrauliche e patrimonio regionale. Altre cifre per 2milioni e 427mila euro comprendono spese nuove ed impreviste, come l'Imu da pagare sugli immobili di proprietà per ben 1 milione 300 mila euro. Una spesa che crea problemi evidenti ha precisato l'assessore, “anche perché in alcuni casi grava su edifici messi a disposizione di altri enti o scuole”. L'assestamento prevede poi 610mila euro al trasporto locale, 280mila ai precari della legge 61 del '98, 220mila ad eventi di interesse regionale, 350mila alla promozione turistica, 100mila ad Umbria Jazz, 80mila all'Accademia di belle arti di Perugia. 50mila al Teatro stabile ed altrettanti alla Fondazione Perugia- Assisi; 40mila al commercio equo e solidale.
Subito dopo l'illustrazione cui hanno fatto seguiti alcuni chiarimenti tecnici chiesti all'assessore dai consiglieri: Stufara (Prc-Fds), Galanello (Pd) Monni (Pdl) Chiacchieroni (Pd), Lignani Marchesani (Pdl), il presidente Dottorini che ha apprezzato la tempestività dell'atto da parte della Giunta, “novità positiva” ha riconvocato la Commissione per mercoledì 18 luglio, chiedendo ai consiglieri di presentare per quella data eventuali emendamenti con l'impegno a mettere ai voti l'atto nella stessa seduta. GC/gc