COMMISSIONE STATUTO: “TERZO SETTORE, VOLONTARIATO ATTIVO, ORTE - RAVENNA STRADA CENTRALE E GRATUITA DEGLI UMBRI” - LO STATUTO DELLA LEGA NORD ILLUSTRATO DA CIRIGNONI, MERCOLEDÌ VOTO SUGLI ARTICOLI
(Acs) Perugia 3 febbraio 2012 – La Commissione speciale per le riforme statutarie, presieduta da Andrea Smacchi, davanti alla quale il capogruppo della Lega Nord Gianluca Cirignoni ha esposto i contenuti della sua proposta, tornerà a riunirsi mercoledì 8 febbraio per passare all'esame dei singoli articoli del testo leghista.
Nel corso della sua esposizione Cirignoni ha particolarmente insistito sugli articoli che contengono concetti chiave, come il riconoscimento ufficiale della Orte Ravenna (E-45), intesa come non solo come strada di grande comunicazione, ma “elemento centrale e portante della rete viaria”, che dovrà essere “gratuita per i cittadini umbri” e mantenuta in perfetta efficienza.
Oltre ai temi del federalismo, altri elementi che Cirignoni ha tenuto a sottolineare sono il riconoscimento e la valorizzazione a livello di Statuto: dei diritti delle persone disabili; del volontariato attivo, delle varie formazioni sociali, la sussidiarietà e più in genere il terzo settore, “per la sua capacità di coniugare l'efficienza con la solidarietà”.
Sul tema attuale dell'acqua, anche a seguito del referendum, il capogruppo della Lega Nord ha ribadito come nella sua proposta di Statuto, la Regione deve assicurare, oltre alla tutela dell'ambiente, il “carattere pubblico della risorsa acqua, a garanzia delle generazioni future”: un concetto da rafforzare con il diritto dei cittadini ad “essere informati sulle condizioni e qualità dell'ambiente e su ogni altra situazione di criticità che si manifesti sul territorio o in territori contermini”. Evidente il riferimento a quanto avvenuto in Alto Tevere in occasione del crollo di una parte della Diga di Montedoglio.
Con il passaggio all'esame ed al voto dei sette articoli di modifica statutaria illustrati da Cirignoni,