RIFORME: “MENO ASL E PIÙ SPECIALIZZAZIONI, RIDUZIONE DEI COSTI DELLA POLITICA E SUPERAMENTO DI AGENZIE ED ENTI INTERMEDI. LA REGIONE RIASSUMA LE DELEGHE” – CONFERENZA STAMPA DELL’ITALIA DEI VALORI
I consiglieri regionali dell’Italia dei Valori, Oliviero Dottorini e Paolo Brutti, hanno spiegato in una conferenza stampa che si è tenuta stamani a Palazzo Cesaroni la loro idea di riassetto istituzionale dell’Umbria, che vogliono condividere con le altre forze di maggioranza. Sì al dimezzamento delle Asl ma senza creare altre sottostrutture. No al conferimento di ulteriori deleghe alle Province. E’ un’Umbria basata sui Comuni e sulla Regione, che dovrà riassumere funzioni delegate e responsabilità, facendo a meno di Agenzie ed enti intermedi, eliminando consulenze e doppioni. Su questa strada il sostegno dell’Idv non mancherà, ma Brutti e Dottorini non accetteranno “adattamenti” della Riforma in essere sulla base di esigenze localistiche o personalismi.
(Acs) Perugia, 7 ottobre 2011 – “Non faremo mancare il nostro apporto alla Giunta nell’intenzione di dimezzare le Asl da
I consiglieri dell’Idv sono pronti a discuterne con le altre forze di maggioranza, ma avanzano più di una perplessità sulla effettiva consistenza di un processo di “dimagrimento” che, secondo loro, deve andare a toccare tanti settori della Pubblica amministrazione: le Agenzie regionali devono essere ricondotte all’interno degli assessorati, gli Ati dell’acqua e dei rifiuti (soppressi dalla legge “42/2010”, ndr) vanno riportati all’interno della Regione (che gestirà nella fase transitoria i quattro contratti di servizio in essere). I compensi dei dirigenti, oggi allineati se non superiori a quelli dei manager privati, devono essere ridotti. Vanno eliminate le consulenze che sostituiscono professionalità interne all’Ente e il peso delle direzioni in Regione va ridimensionato eliminando le consulenze ai dirigenti andati in pensione.
Un capitolo a parte, nel documento presentato dall’IdV, è dedicato al sistema sanitario regionale: bene le due Asl (per Dottorini anche una sola, ma senza ‘sotto Asl’ a garanzia dei territori) con grandi ospedali ad alta specializzazione. No alla iper-ospedalizzazione. “Oggi abbiamo tanta lungodegenza e riabilitazioni, il 76 per cento delle attività si svolge per interventi di livello medio-basso – ha detto Brutti -. Dove c’è un grande chirurgo si fa la toracica, se sta a Terni si va a Terni, non deve necessariamente esserci anche a Perugia. Serve una maggiore cura delle specializzazioni, senza duplicati. E un unico rapporto con l’Università”.
“L’Umbria – ha detto Brutti – ha un apparato istituzionale e amministrativo pletorico, con 800mila abitanti ma il numero di enti pubblici pari a quello di un Cantone svizzero. Una volta la chiamavamo ‘democrazia partecipata’, ma ha prodotto un circuito dove pochi mantengono una vicinanza interessata con i centri di potere”.
“Un momento di crisi economica come quello attuale – ha detto Dottorini – può essere proficuo per sviluppare politiche di contenimento delle spese e di riduzione degli apparati istituzionali. E’ un’occasione per un cambiamento vero. Se la presidente Marini dimostrerà di seguire questa direzione, noi ci saremo”. PG/pg