REGIONE UMBRIA: “OTTIMIZZAZIONE DELLA PRODUTTIVITÀ DEL LAVORO PUBBLICO, EFFICIENZA E TRASPARENZA DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI” - LA PROPOSTA DI LEGGE APPROVATA DALLA PRIMA COMMISSIONE
(Acs) Perugia, 29 settembre 2011 – Adeguare l'ordinamento regionale a quanto disposto dal decreto 150/2009 ('Decreto Brunetta') sull'ottimizzazione della produttività del lavoro pubblico e sull'efficienza e la trasparenza delle pubbliche amministrazioni. È questa la finalità della proposta di legge, di iniziativa dell'Ufficio di Presidenza del Consiglio regionale, illustrata dal segretario generale Franco Todini e approvata all'unanimità dalla Prima Commissione di Palazzo Cesaroni.
La legge, è stato spiegato, recepisce quanto previsto dal 'Decreto Brunetta' tenendo conto delle specificità del Consiglio regionale, al fine di evitare un'eccessiva burocratizzazione nella valutazione della produttività e dell'efficienza del lavoro. Verranno introdotti appositi indicatori che daranno conto dei prodotti finali ma anche dell'attività svolta: una valutazione qualitativa e quantitativa dunque, ma senza sovrastrutture e costi aggiuntivi. Il testo prevede una nuova disciplina del sistema di valutazione delle strutture e del personale dell'Assemblea regionale, per assicurare elevati standard qualitativi del servizio tramite la valorizzazione dei risultati, della produttività e dell'efficienza organizzativa e individuale.
Si procederà alla definizione del ciclo di gestione della produttività e dell'efficienza, articolato in sei fasi: definizione e assegnazione degli obiettivi da raggiungere, collegamento tra gli obiettivi prefissati e le risorse ad essi destinate, monitoraggio in corso di esercizio ed attivazione di eventuali interventi correttivi, misurazione e valutazione della produttività e dell'efficienza organizzativa e individuale, utilizzo dei sistemi premianti e rendicontazione dei risultati raggiunti all'Ufficio di presidenza, al Segretario generale, ai dirigenti, nonché ai competenti organi esterni, ai cittadini, ai soggetti interessati, agli utenti e ai destinatari dei servizi. La programmazione degli obiettivi spetterà all'Ufficio di presidenza (Up) e il monitoraggio sulla correttezza dei sistemi di valutazione sarà affidata ad un Organismo indipendente di valutazione. Il sistema di misurazione e valutazione della produttività e dell'efficienza sarà pienamente operativo dal gennaio 2012.
Nella stessa seduta la Prima Commissione ha approvato, sempre all'unanimità, la proposta di legge della Giunta che recepisce la disciplina comunitaria sui fondi europei e che prevede una differenziazione tra l'autorità di audit (responsabile della verifica dell'efficace funzionamento del sistema) e quella di gestione e certificazione. MP/mp