Regione Umbria - Assemblea legislativa


CONSIGLIO REGIONALE: ILLUSTRATA IN AULA LA RELAZIONE SULLO STATO DI ATTUAZIONE DELLA LEGGE “17/2005” E SUCCESSIVE MODIFICHE, CONCERNENTE LA COSTITUZIONE E LE ATTIVITÀ SVOLTE DALL’AGENZIA UMBRIA SANITÀ (AUS)

In sintesi

Il presidente della Terza commissione consiliare di Palazzo Cesaroni, Massimo Buconi, ha illustrato in Aula la “Relazione sullo stato di attuazione della Legge regionale ‘17/2005’”, concernente l’istituzione dell’Agenzia Umbria Sanità e successive integrazioni e modificazioni. Si ritiene che “sia stata conseguita, anche se parzialmente, la finalità stabilita dalla legge ovvero quella di procedere all'integrazione dei processi gestionali tecnicoamministrativi delle Aziende sanitarie regionali soprattutto con l'unificazione, a livello sovraziendale degli approvvigionamenti. Necessario un rafforzamento della governance dell’Agenzia”.

 

 

 

(Acs) Perugia, 7 settembre 2011 – Il presidente della Terza commissione consiliare di Palazzo Cesaroni, Massimo Buconi, ha illustrato in Aula la“Relazione sullo stato di attuazione della Legge regionale ‘17/2005’”, concernente l’istituzione dell’Agenzia Umbria Sanità e integrata dalla legge regionale “16/2007”, che prevede che la Giunta regionale trasmetta, alla Commissione consiliare competente, una Relazione sullo stato di attuazione della legge stessa, finalizzata ad una valutazione del provvedimento e dei suoi effetti.

 

Buconi ha fatto una sintesi sulla costituzione dell’Aus e delle attività svolte nel periodo 2008-2010. L’Agenzia è stata costituita per consentire risparmi sulla spesa sanitaria, migliorando l'efficienza e la qualità dei servizi con !'intento di provvedere al riordino, attraverso criteri di semplificazione, snellimento, fusione e unificazione delle strutture amministrative delle aziende sanitarie regionali che svolgono compiti similari. “L'organizzazione della Agenzia Umbria Sanità – ha spiegato Buconi - è analoga a quella delle altre Agenzie regionali che prevedono un'organizzazione snella con l'affidamento della responsabilità gestionale e amministrativa ad un organo monocratico. Il direttore viene individuato in uno dei direttori generali  in carica presso le Aziende sanitarie,  il Comitato di direzione composto dai Direttori generali delle Aziende sanitarie regionali e dal Direttore regionale della Direzione Sanità e Servizi Sociali che ne ha assunto il coordinamento ed il collegio dei revisori dei conti  composto da tre membri eletti dal Consiglio Regionale”.

 

Buconi ha poi riferito sugli obiettivi forniti dalla Giunta con la delibera numero 1117 del 2010, che ha provveduto a ricalibrare gli obiettivi e l'attività dell'Agenzia Umbria Sanità, considerate le difficoltà attuative incontrate dall'Agenzia stessa per attivare gli adempimenti di legge ai fini della sua operatività. In particolare la direttiva prevede che l'Agenzia presenti il "Piano operativo per la definizione del modello organizzativo e per lo sviluppo dell'attività della Agenzia Umbria Sanità", completando il percorso di strutturazione della centrale di committenza individuando i processi e le funzioni da centralizzare, definendo altresì il programma delle acquisizioni secondo una logica di supporto al modello di organizzazione a rete dei servizi sanitari e di centralizzazione dei servizi di supporto. Per quanto concerne il personale, la direttiva prevede che l’individuazione dei percorsi e delle attività da accentrare, tenendo presente che la gestione del personale (procedure di reclutamento, gestione economica e previdenziale, formazione), è a carico della Agenzia mentre le politiche del personale intese quale individuazione dotazione organica, contrattazione sindacale e politiche di incentivazione personale restano a livello aziendale. Prevede anche l’analisi e la riorganizzazione delle infrastrutture tecnologiche e dei sistemi informativi, per favorire economie di scala ed evitare duplicazioni, volti a supportare un sistema di organizzazione a rete dei servizi sanitari e di centralizzazione dei servizi di supporto. Quindi anche la realizzazione di sistemi informativi innovativi finalizzati a favorire /'integrazione e la  circolazione delle informazioni tra gli operatori e fra questi e i cittadini mediante la realizzazione di un "Portale unico dei servizi" e la predisposizione di un Piano di comunicazione unico del Servizio sanitario.

Il Piano operativo per la definizione del modello organizzativo e per lo sviluppo dell'attività dell'Agenzia Umbria Sanità dovrà individuare la struttura organizzativa della Agenzia Umbria Sanità (organigramma, funzionigramma e determinazione della dotazione organica) servente alla realizzazione delle attività della Agenzia.

 

“Tutto ciò premesso – ha detto Buconi - si ritiene che sia stata conseguita, anche se parzialmente, la finalità stabilita dalla legge regionale n. 17/2005, ovvero quella di procedere all'integrazione dei processi gestionali tecnicoamministrativi delle Aziende sanitarie regionali soprattutto con l'unificazione, a livello sovraziendale degli approvvigionamenti. In questa prima fase l'obiettivo, infatti, è stato realizzato soprattutto nell'area degli acquisti con la centralizzazione delle procedure di gara per gli appalti di forniture e servizi, conseguendo razionalizzazione e risparmi. In considerazione di ciò e tenuto conto delle responsabilità crescenti che la Regione assume con l'entrata in vigore del federalismo e conseguentemente con l'adozione del sistema di finanziamento basato sui costi standard, si ritiene necessario proseguire l'azione di razionalizzazione operata con l'istituzione dell'Agenzia Umbria Sanità e conseguibile attraverso la realizzazione del complesso degli interventi individuati dalla delibera ‘1117/2010’”.

 

“Tenuto conto che l'attuazione operativa degli interventi previsti dalla suddetta delibera comporta una maggiore attività per l'Agenzia Umbria Sanità – ha concluso - è necessario procedere ad un rafforzamento della governance dell'Agenzia, mediante strumenti di coordinamento della programmazione e della gestione ed intensificare la funzione di vigilanza e controllo”. PG/pg


Source URL: http://consiglio.regione.umbria.it/informazione/notizie/comunicati/consiglio-regionale-illustrata-aula-la-relazione-sullo-stato-di

List of links present in page