Regione Umbria - Assemblea legislativa


ENERGIA: “IL DIBATTITO SUL FUTURO DELLE CENTRALI UMBRE NON DEVE ESSERE UNA PASSERELLA PER POCHI” - VALENTINO (PDL) COMMENTA L'INCONTRO DI GUALDO CATTANEO E CHIEDE IL COINVOLGIMENTO DI TUTTI I LIVELLI ISTITUZIONALI

In sintesi

Il consigliere regionale Rocco Valentino e il coordinatore del Pdl di Gualdo Cattaneo, Graziano Proietti, commentanol’incontro sul futuro delle centrali di Bastardo e di Pietrafitta svoltosi nei giorni scorsi. Gli esponenti del Pdl chiedono un confronto istituzionale a tutti i livelli e valutano il convegno “un flop in termini di contenuti”.

 

(Acs) Perugia, 30 maggio 2011 - “Il futuro energetico dell'Umbria deve necessariamente passare attraverso un confronto che, a partire dai residenti, interessi per i rispettivi livelli di competenza tutti gli organismi istituzionali della nostra regione per arrivare sino al Governo centrale”. Rocco Valentinoconsigliere regionale del PDL commenta così l’incontro svoltosi nei giorni scorsi a Gualdo Cattaneo sul futuro delle centrali di Bastardo e di Pietrafitta in una nota firmata anche da Graziano Proietti Coordinatore del PDL a Gualdo Cattaneo.

Per altro notiamo con rammarico – aggiungono Valentino e Proietti - che, anziché coinvolgere quanti più soggetti istituzionali possibili, si persiste nella ormai desueta pratica di interessare solo esponenti sindacali e rappresentanti politici locali, limitando per quanto possibile la discussione a 'sedi ristrette' o all’opportunità politica di alcuni a discapito dell’intera collettività”.

 

Secondo gli esponenti del Pdl “il convegno è stato un flop in termini di contenuti, poiché non ha evidenziato strategie future a causa dell'assenza di validi e autorevoli rappresentanti in grado di assumere specifici indirizzi ed impegni in materia”. All’incontro organizzato dai sindacati di categoria e generali, è specificato nella nota, “al quale non sono stati invitati esponenti del PdL, erano presenti solo i sindaci dei siti interessati - Gualdo Cattaneo, Giano dell'Umbria, Panicale e Piegaro - e, per la Regione Umbria, l'assessore Rometti. E che non vi fosse la benché minima idea di dove andare a parare – si sottolinea -, lo dimostra la successiva ‘polemica’ innescata dal consigliere regionale Dottorini (Idv) che ha accusato l'assessore Rometti di “evitare di rispondere a qualsiasi interrogazione che riguarda le emergenze ambientali della nostra regione. Ogni commento appare superfluo. Se questa è la condivisione di strategie che regna tra gli assessori della nostra regione, c'è di che preoccuparsi. Risulterebbe allora particolarmente opportuno – a giudizio di Valentino e Proietti -, per non dire indispensabile, che tutti coloro che intendono ergersi a difensori del bene comune, e non intendano solo sfilare in passerella politica per puri interessi di 'bottega', possano portare, quale valido contributo, termini di comparazione con siti già operanti in Europa o in altre realtà internazionali al fine di avere un valido paragone su cui fondare una eventuale opzione per il futuro energetico dell’Umbria. Quindi sistemi già operanti, che tengono conto della difesa dell'occupazione, dell'incidenza ambientale delle proposte, dell'economicità del sistema rapportato ai costi dell'operazione e ai successivi benefici diretti ed indiretti a pieno regime, ivi compreso l'indotto che il sistema prescelto potrà generare”.


“Oggi – spiegano gli esponenti del Pdl - non è più tempo di incontri vuoti di contenuto né di 'cattedrali nel deserto' che, come la storia del nostro Paese insegna, sono solo fonte di sprechi di pubbliche risorse. Al contrario – concludono -, servono progetti chiari e concreti: lo richiedono non solo le maestranze impegnate nei due siti (verso le quali è indispensabile fornire un quadro per il loro futuro occupazionale), ma anche i cittadini di tutta l’Umbria, desiderosi anch’essi di conoscere, e non solo per vacui proclami, quale sarà il percorso energetico che si vorrà intraprendere per l'Umbria”. RED/


Source URL: http://consiglio.regione.umbria.it/informazione/notizie/comunicati/energia-il-dibattito-sul-futuro-delle-centrali-umbre-non-deve

List of links present in page