Regione Umbria - Assemblea legislativa


INFORMAZIONE (2): “OLTRE MILLE GIOVANI DIRETTAMENTE COINVOLTI NEL PROGETTO MEDIAZIONE” – A PALAZZO CESARONI LA SECONDA PARTE DEL SEMINARIO “MEDIA EDUCATION”

In sintesi

Si è svolta a Palazzo Cesaroni la seconda parte del seminario su “Media education: essere giovani nell’era digitale”, promosso dal Servizio Comunicazione del Consiglio regionale in collaborazione con il Corecom Umbria. Il pomeriggio ha visto lo svolgimento di una tavola rotonda intorno ai vari aspetti e alle prospettive del progetto Mediazione, organizzato dalla onlus “Perugia per i giovani” e sostenuto da ministero per la gioventù, Acli e assessorato regionale alle politiche sociali.

(Acs) Perugia, 2 dicembre 2010 – Un protocollo per sostenere forme di comunicazione sulla cittadinanza attiva realizzate da studenti e un laboratorio di “media education” per la cittadinanza attiva, in applicazione del protocollo di intesa stilato tra Consiglio regionale dell'Umbria e Ufficio scolastico regionale. Sono questi gli impegni che il servizio comunicazione del Consiglio regionale intende perseguire, continuando nelle azione rivolte ai giovani, e che sono state annunciate oggi dal dirigente del settore, Simonetta Silvestri, in apertura della seconda parte del seminario sulla Media Education che si sta svolgendo a Palazzo Cesaroni.

Al centro dei lavori pomeridiani la presentazione del “Progetto MediAzione” (finanziato dal ministero della Gioventù e dall'assessorato regionale alle Politiche sociali e sostenuto dalle Acli), illustrato ai partecipanti da Alessandro Moretti: oltre mille giovani coinvolti direttamente e molti di più attraverso il web e le varie attività messe in campo per creare un canale di comunicazione gestito da ragazzi, in grado di essere compreso dai giovani e mirato a mediare il messaggio “complesso” delle istituzioni, dimostrando inoltre che dei ragazzi, degli studenti e degli adolescenti si può parlare anche in assenza di omicidi, atti di violenza o eventi tragici e negativi. Il “Progetto MediAzione” si è articolato in varie esperienze: la WebTv laprima.tv, il concorso canoro “Saremo al centro”, la sfida sportiva Star Cup, i cortometraggi di School Studios e la trasmissione radiofonica quotidiana Radiazioni, ospitata da Umbria Radio. Intorno a queste proposte e alle sollecitazioni emerse durante a presentazione del progetto sono intervenuti i relatori invitati a confrontarsi sul rapporto tra media e giovani: Franco Allegretti (Associazione Aeranti Corallo), Dante Ciliani (presidente Ordine dei giornalisti – Umbria), Marta Cicci (presidente Associazione Stampa Umbra) e Rosalia Monaco (Ufficio scolastico regionale).

Concludendo la tavola rotonda il presidente del Corecom Luciano Moretti ha spiegato che questo incontro “dovrà servire a promuovere una collaborazione diretta tra istituzioni pubbliche, scuole ed emittenti umbre per arrivare ad attivare progetti pilota finalizzati al coinvolgimento diretto dei giovani”. MP/mp

Source URL: http://consiglio.regione.umbria.it/informazione/notizie/comunicati/informazione-2-oltre-mille-giovani-direttamente-coinvolti-nel

List of links present in page