Regione Umbria - Assemblea legislativa


COMMISSIONE STATUTO: ANDREA SMACCHI (PD) ELETTO PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE SPECIALE PER LE RIFORME STATUTARIE. VICE PRESIDENTE RAFFAELE NEVI (PDL) – ASTENSIONE DI RIFONDAZIONE COMUNISTA

In sintesi
Andrea Smacchi, consigliere regionale del Partito democratico è stato eletto stamani, con 18 voti, presidente della Commissione speciale per Riforme statutarie regolamentari. Vice presidente sarà Raffaele Nevi (8 voti). Due le schede bianche attribuibili, come annunciato dallo stesso Orfeo Goracci, al gruppo consiliare di Rifondazione comunista. Assenti alla riunione, il capogruppo della Lega nord, Gianluca Cirignoni, il capogruppo di “Per l’Umbria”, Fiammetta Modena e quello di Futuro e Libertà per l’Italia, Franco Zaffini. 

(Acs) Perugia, 28 ottobre 2010 – Andrea Smacchi, consigliere regionale del Partito democratico è stato eletto stamani, con 18 voti, presidente della Commissione speciale per Riforme statutarie regolamentari. Vice presidente sarà Raffaele Nevi (8 voti). Due le schede bianche attribuibili, come annunciato dallo stesso Orfeo Goracci, al gruppo consiliare di Rifondazione comunista. Assenti alla riunione, il capogruppo della Lega nord, Gianluca Cirignoni, il capogruppo di “Per l’Umbria”, Fiammetta Modena e quello di Futuro e Libertà per l’Italia, Franco Zaffini. La votazione è stata effettuata a scrutinio segreto con voto ponderato, cioè ogni consigliere membro della Commissione rappresenta, in sede di votazione, tanti voti quanti sono i consiglieri componenti il proprio gruppo politico. 

Il lavori di insediamento della Commissione sono stati aperti dal presidente del Consiglio regionale, Eros Brega che, dopo un breve saluto, ha lasciato il posto, come da Statuto, al commissario anziano Paolo Brutti (Idv). Il primo a prendere la parola è stato Orfeo Goracci (Prc-Fed.Sin.) che ha chiesto il rinvio dell’insediamento della Commissione e quindi della votazione per il presidente e il vice, con la motivazione di “un più approfondito dibattito interno alla maggioranza”. Messa ai voti, la proposta è stata respinta con voto unanime da parte di tutti gli altri componenti. A margine dell’insediamento, dopo aver fissato la prossima riunione per il 16 novembre alle ore 10, il presidente Smacchi si è detto onorato del ruolo e che si metterà subito a lavorare sulle priorità che riguardano l’individuazione delle eventuali problematiche e lacune all’interno dello Statuto e del regolamento per dotare il Consiglio regionale e le Commissioni di strumenti snelli e funzionali. “In questa Commissione – ha detto Smacchi - sono rappresentate tutte le forze politiche presenti in Aula, quindi l’obiettivo, se ci saranno le condizioni, sarà quello di raggiungere decisioni condivise. Dobbiamo prestare grande attenzione alle esigenze temporali che si manifesteranno sia nella vita economica, sia in quella politica della nostra regione”. Sull’astensione dell’esponente di Rifondazione comunista, Smacchi so è detto convinto che non ha motivazioni “territoriali (entrambi sono di Gubbio ndr), né personali, ma prettamente politico nel quadro dei rapporti presenti all’interno della maggioranza. Sono convinto, comunque, che a breve verrà superata anche questa situazione”. Il vice presidente Nevi ha sottolineato che la prospettiva è quella di adattare lo Statuto sempre più alla realtà economica e sociale dell’Umbria: “Abbiamo delle idee che intendiamo mettere nero su bianco entro pochissimi giorni. Siamo comunque soddisfatti per quanto avvenuto oggi e cioè che la maggioranza non ha ceduto alla richiesta di rinvio formulata da Rifondazione comunista. A questa Commissione – ha aggiunto - diamo grande rilevanza, anche perché lo Statuto precedente si è oltretutto chiuso con rilievi da parte della Corte Costituzionale. Auspichiamo quindi un lavoro approfondito su questo tema. Siamo disponibili a ridiscutere poi la legge elettorale senza però che questo diventi terreno di scontro politico. E ci auguriamo che su ogni decisione che si andrà a prendere possa esserci la più ampia convergenza”. I compiti della Commissione, che dovrà presentare il proprio programma al Consiglio regionale entro trenta giorni dal suo insediamento, riguardano la predisposizione degli atti necessari ad ultimare l'attuazione dello Statuto regionale e di elaborare le proposte di revisione dello Statuto regionale e del regolamento interno del Consiglio regionale. Promuovere incontri e scambi di informazione con soggetti istituzionali interni ed esterni alla Regione, organizzare seminari e convegni, porre in essere ogni ulteriore iniziativa o attività utile all’assolvimento dei propri compiti. La composizione della Commissione speciale per le riforme statutarie e regolamentari è così composta: Andrea Smacchi (Pd–presidente), Raffaele Nevi (Pdl–vice presidente), Orfeo Goracci (Prc-Fed.Sin.), Paolo Brutti (Idv), Massimo Buconi (Psi), Roberto Carpinelli (Pdci), Fiammetta Modena (Per l’Umbria), Sandra Monacelli (Udc), Gianluca Cirignoni (Lega nord), Franco Zaffini (Fli). RED/as FOTO PER LE REDAZIONI: http://www.flickr.com/photos/acsonline/5122588961/http://www.flickr.com/photos/acsonline/5122582371/

Source URL: http://consiglio.regione.umbria.it/informazione/notizie/comunicati/commissione-statuto-andrea-smacchi-pd-eletto-presidente-della

List of links present in page