Regione Umbria - Assemblea legislativa


SCAMBI CULTURALI: INCONTRO TRA ISUC, UNIVERSITÀ PER STRANIERI E UNA DELEGAZIONE DI STUDENTI MONTENEGRINI

In sintesi

Un gruppo di giovani studenti montenegrini si è incontrato giovedì scorso con seminario tra un gruppo di dieci studenti provenienti dal Montenegro che frequentano un corso di lingua italiana, e i ricercatori dell'Isuc ed operatori dell'Università degli Studi di Perugia. Scopo dell'iniziativa, orientare i ragazzi nella scelta della Facoltà italiana presso la quale compiere i loro studi.

 

(Acs) Perugia, 23 luglio 2010 - Si è svolto giovedì scorso, nella biblioteca dell'Istituto per la storia dell'Umbria contemporanea, un seminario tra un gruppo di dieci studenti provenienti dal Montenegro che frequentano un corso di lingua italiana, e i ricercatori dell'Isuc ed operatori dell'Università degli Studi di Perugia. L’iniziativa aveva lo scopo di informare sulle opportunità che l'Ateneo statale perugino offre alla formazione dei giovani di altri paesi e di rafforzare i legami scientifici e formativi tra l'Isuc ed organizzazioni culturali montenegrine. “Oltre che dal prestigio di cui gode l'Università degli studi di Perugia presso il nostro paese, siamo attratti dalla vostra città perchè stiamo scoprendo come la cultura italiana costituisca per noi una importante risorsa per il futuro”, spiega Dejan Radusinović di Podgorica; gli fa eco Ilena Cejović da Bar: “Le opportunità che offre il corso quinquennale di Giurisprudenza potrebbero a mio parere essere spese bene in Montenegro; anche quello triennale che forma Giuristi d'Impresa offre occasioni in un momento in cui il mercato italiano è in una fase di forte penetrazione”. E Jovana Nikezić: “Abbiamo sentito parlare dell'Accademia di Belle Arti di Perugia: una buona possibilità per provare strade verso la creatività meno impegnative rispetto a quelle offerte da Ingegneria edile e Architettura”. Quello di giovedì scorso, spiega Dino Renato Nardelli, responsabile della Sezione didattica dell'Isuc, “è stato un incontro proficuo e concreto, che conferma l'Isuc come interlocutore privilegiato con il Montenegro. Partire da una storia ed una memoria conflittuali – aggiunge -, quelle dell'internamento in Umbria di quasi duemilacinquecento civili montenegrini in Umbria durante il regime fascista, per giungere ad usare la storia come ponte di opportunità per giovani di entrambi i paese, paga: è un modo per costruire un senso di appartenenza all'Europa che, partendo da motivazioni di carattere storico-economico, giunga ad un'idea di cittadinanza fondata su valori comuni”. RED/tb   FOTO PER LE REDAZIONI

 


Source URL: http://consiglio.regione.umbria.it/informazione/notizie/comunicati/scambi-culturali-incontro-tra-isuc-universita-stranieri-e-una

List of links present in page