QUESTION TIME (3): “I RIFIUTI DI VASCIGLIANO ALLA DISCARICA THYSSEN KRUPP” – ROMETTI RISPONDE A DE SIO (PDL)
(Acs) Perugia, 6 luglio 2010 – “La gravità dell’incendio di Vascigliano non è stata vissuta dal competente Ministero così come l’Umbria ha fatto, poiché non è stata accettata la richiesta dello ‘stato di emergenza’. Nonostante la difficoltà di interlocuzione col Governo, la Regione si sta occupando di questo problema e abbiamo destinato 300mila euro al Comune di Stroncone per sostituirsi alla ditta inadempiente e smaltire i rifiuti speciali presso la discarica della Thyssen Krupp, altrimenti i costi sarebbero stati enormi. Nell’attesa che arrivi quanto prima il parere del Ministero per l’Ambiente, io e l’assessore all’agricoltura Fernanda Cecchini ci siamo incontrati a Terni con i lavoratori agricoli per attenuare le difficoltà”. Così ha risposto l’assessore all’ambiente Silvano Rometti all’interrogazione del consigliere Alfredo De Sio (Pdl) sull’emergenza ambientale verificatasi presso l’azienda Ecorecuperi. Secondo De Sio la vicenda ha evidenziato da parte della Regione “incertezze e incompetenza, protrattesi per mesi, mentre c’è da ridare certezze ai cittadini, in merito alla tutela della loro salute, e alle aziende agricole, che hanno visto depauperato dopo un anno il patrimonio di intere generazioni. Il Ministero – ha aggiunto De Sio - ha potuto leggere la relazione sull’evento mesi dopo l’accaduto, ed ha peraltro ribadito che il decreto legislativo 152 affida le competenze relative agli enti locali, mentre i rifiuti derivati da quell’incendio sono ancora lì e l’ambiente è in pericolo”. PG/pg