ISTRUZIONE: “MANCANO I CRITERI PER IL DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO” – INTERROGAZIONE DI MONNI (PDL): “QUANDO PROVVEDERA’ LA REGIONE?”
In sintesi
Il consigliere regionale Massimo Monni (Pdl) interroga la Giunta per sapere quando la Regione Umbria assumerà appieno le sue competenze esclusive in materia di programmazione scolastica e quindi avviando le procedure per il dimensionamento senza delegarle agli Enti locali, come indicato dalle sentenze della Corte Costituzionale che il consigliere cita nell’atto ispettivo e come già accaduto in altre regioni”.
(Acs) Perugia, 1 luglio 2010 – Il consigliere regionale Massimo Monni (Pdl) con una interrogazione alla Giunta chiede di sapere perché la Regione Umbria non ha ancora provveduto a deliberare i criteri del dimensionamento scolastico e le procedure che dovranno essere seguite da Province e Comuni; vuole inoltre sapere che tempi si prevedono per ristabilire quella che la Corte Costituzionale ha definito ‘competenza esclusiva’ delle Regioni (sentenze numero 200 del 2009 e precedentemente la numero 13 del 2004).
“Altre Regioni – spiega Monni – hanno provveduto a deliberare i criteri del dimensionamento e le procedure che successivamente Province e Comuni hanno seguito come, ad esempio, ha fatto la Regione Marche già dal 2008. Ed è proprio la Riforma del Titolo V della Costituzione – prosegue il consigliere del Pdl - che legittima le Regioni ad esercitare una vera e propria attività programmatoria, come la definisce la Corte Costituzionale, che fissi i criteri e le procedure di definizione del piano di dimensionamento. Invece in Umbria, la Regione ha continuato ad operare come se non avesse la ‘competenza esclusiva’ di cui parla la Corte, delegando le operazioni di dimensionamento agli enti locali”. “Con la mia interrogazione – conclude Monni – chiedo di sapere quando sarà ristabilita la competenza esclusiva della Regione almeno per le rilevanti procedure di dimensionamento scolastico, affinché Comuni e Province non comincino le prossime operazioni di riassetto scolastico senza il necessario input regionale”. PG/pg