Regione Umbria - Assemblea legislativa


VICENDA BETTONA: “SUBITO UN PIANO PER LA ZOOTECNIA SOSTENIBILE” – PER DOTTORINI (IDV) “SITUAZIONE GRAVISSIMA”

In sintesi
“La situazione di Bettona è gravissima e richiede urgentemente un Piano per la zootecnia sostenibile”. Così Oliviero Dottorini (capogruppo Idv) dopo la conclusione delle indagini nell’ambito dell’operazione ‘Laguna de cerdos’ che ha portato a 26 indagati per reati particolarmente gravi. Per l’esponente dell’Idv si tratta di un “incredibile intreccio di responsabilità. No quindi a soluzioni pasticciate - avverte - magari finalizzate a rimettere in pista pratiche che già hanno fatto troppi danni. E’ necessario coinvolgere i cittadini”.
 

 

(Acs) Perugia, 14 giugno 2010 – “Recuperare la fiducia della popolazione e sgombrare dai tavoli della politica ogni ipotesi di soluzione pasticciata, magari finalizzata a rimettere in pista pratiche che già troppi danni hanno fatto all’ambiente e all’economia dei nostri territori”. E’ quanto scrive, in una nota, il capogruppo dell’Idv Oliviero Dottorini in merito alla conclusione delle indagini, nell’ambito dell’operazione ‘Laguna de cerdos’, emesso dal pubblico ministero Manuela Comodi, dal quale risultano “26 indagati per reati gravissimi come associazione per delinquere, disastro ambientale, falso, abuso d’ufficio, tra allevatori della Codep, tecnici dell’Arpa e membri della Giunta comunale di Bettona”.

Per Dottorini si tratta di “un incredibile intreccio di responsabilità che sembra chiamare in causa allevatori, amministratori locali ed enti di controllo in un disastro ambientale di proporzioni inaudite, almeno per la nostra regione”. “Appena pochi giorni fa - ricorda il capogruppo dell’Idv - attraverso un’interrogazione all’assessore regionale all’ambiente e alle politiche agricole, eravamo tornati a chiedere chiarezza su questa vicenda, anche per comprendere le ragioni che hanno indotto la Giunta regionale a incontrare rappresentanti dell’amministrazione di Bettona, che già risultavano indagati, per progettare il futuro della zootecnia in Umbria. Oggi, a maggior ragione - sottolinea Dottorini - riteniamo che il sindaco e vice-sindaco di Bettona non abbiano più i requisiti necessari per potersi occupare di risolvere una situazione che al contrario, secondo quanto ipotizzato dagli atti dell’indagine, avrebbero contribuito a creare”. “Ora – continua - è necessario che, come più volte richiesto, la Regione elabori un Piano per la zootecnia sostenibile in Umbria, coinvolgendo i cittadini e abbandonando ipotesi che non tengano conto dell’equilibrio ambientale e territoriale. La nostra regione – spiega - ha bisogno di una zootecnia basata su marchi e certificazioni, su una filiera corta e di qualità, integrata con il territorio, capace di qualificare i nostri prodotti tipici e di generare valore aggiunto. Dobbiamo avere il coraggio di dare uno stop chiaro agli allevamenti in regime di soccida, notando l'effetto perverso di allevare non per una filiera alimentare, ma per produrre il liquame necessario all'innesco della formazione di biogas. Solo dopo avere individuato modalità di allevamento compatibili con il territorio e con la salute – commenta - sarà possibile ripartire con le attività e con gli impianti di depurazione che dovranno essere aziendali e non sovradimensionati rispetto alla nuova programmazione produttiva”. “Ciò che negli anni si è venuto sviluppando, come si legge nell’ordinanza dello scorso luglio - denuncia Dottorini - è un’annosa e collaudata attività criminosa in totale dispregio di qualsiasi norma, nell’ottica del profitto economico, a scapito anche della salute pubblica, che ha arrecato un danno enorme e non definibile con l’avvelenamento di acque destinate all’alimentazione umana. Per questi motivi – conclude – continuiamo a essere al fianco del Comitato popolare per l’ambiente che da anni denuncia la gravità della situazione e che ha deciso, così come Legambiente, di costituirsi parte civile”. RED/as

Source URL: http://consiglio.regione.umbria.it/informazione/notizie/comunicati/vicenda-bettona-subito-un-piano-la-zootecnia-sostenibile-dottorini

List of links present in page