Regione Umbria - Assemblea legislativa


CONSIGLIO REGIONALE: “ONORERÒ CON IMPEGNO L'ALTA E NOBILE FUNZIONE ISTITUZIONALE DELL'ASSEMBLEA LEGISLATIVA REGIONALE” - EROS BREGA ELETTO PRESIDENTE DELL'ASSEMBLEA

In sintesi
Il Consiglio regionale dell'Umbria, dopo la seduta di insediamento di ieri che ha sancito l'inizio della nuova legislatura, ha provveduto all'elezione del presidente dell'Assemblea. Eros Brega, proposto dal Partito democratico, è stato eletto ottenendo 23 voti. Sarà affiancato nell'Ufficio di presidenza da Orfeo Goracci (Prc) e Andrea Lignani Marchesani (Pdl) come vicepresidenti e da Fausto Galanello (Pd) e Alfredo De Sio (Pdl) in funzione di consiglieri segretari.

(Acs) Perugia, 19 maggio 2010 - “Voltare pagina, imprimere una forte accelerazione per riagganciare il treno dello sviluppo, dell'occupazione, del credito alle imprese. Dovremo affrontare questioni delicate alle quali non potremo sottrarci nella prospettiva di raggiungere nuovi e più ambiziosi obiettivi, confrontandoci ad esempio con un federalismo che sia solidale e non lasci indietro gli ultimi”. Così Eros Brega (Pd), ventesimo presidente del Consiglio regionale dell’Umbria, ha indicato le priorità che il Consiglio regionale dell'Umbria dovrà affrontare durante la nona legislatura. Nel suo discorso di insediamento, Brega (che riportando 23 voti a scrutinio segreto ha ottenuto 3 consensi in più rispetto ai venti della maggioranza di centrosinistra e 7 in più rispetto alla maggioranza semplice dell'Assemblea) ha ringraziato i consiglieri regionali per la fiducia accordatagli, ripromettendosi “di onorare con impegno l'alta e nobile funzione istituzionale dell'Assemblea legislativa regionale. Succedendo in questo incarico a insigni protagonisti del regionalismo umbro mi auguro di saperne raccogliere l'esempio di dedizione, equilibrio, e sobrietà. Mi riprometto di rispettare e difendere i crismi di pluralità e laicità delle istituzioni e da cattolico che ha scelto l'impegno in politica sento il dovere della tolleranza, della fermezza, del rispetto della diversità e della pluralità delle opinioni. Assumo questo incarico confidando nella collaborazione e nella collegialità di quanti avvertono l'orgoglio del mandato conferitoci per servire ed onorare la terra di San Francesco, San Benedetto e Aldo Capitini. Viviamo una stagione che registra un diffuso disagio, un calo di fiducia nei valori della politica: anche per questo dovremo protendere ogni migliore energia perché questo possa essere percepito come luogo di incontro e accoglienza delle domande che i cittadini porgono, attendendo risposte efficaci e persuasive da questa istituzione”.

Brega, candidato ieri alla massima carica dell'Assemblea regionale dal capogruppo del Partito democratico Renato Locchi, è stato eletto con 23 voti (7 le schede bianche, 1 voto per Dottorini). Il presidente Brega sarà affiancato, all'interno dell'Ufficio di presidenza, da Orfeo Goracci (Prc, eletto con 15 voti) e Andrea Lignani Marchesani (Pdl, 11 voti) che sono stati indicati dall'Aula per il ruolo di vicepresidenti (al termine della votazione 3 le schede bianche e 1 voto per Monacelli) e da Fausto Galanello (Pd, 16 voti) e Alfredo De Sio (Pdl, 9 voti) come consiglieri segretari (5 schede bianche e 1 voto per Carpinelli). Le candidature dei vicepresidenti sono state avanzate rispettivamente dal capogruppo del Pd, Renato Locchi e dal portavoce dell'opposizione, Fiammetta Modena. Dalle scelte della maggioranza si è distanziato Roberto Carpinelli (Pdci) che ha parlato di “una candidatura non condivisa con le forze della coalizione di centrosinistra” mentre Sandra Monacelli, Udc, ha individuato nella scelta dei vicepresidenti una dinamica interna alla maggioranza “che ne fa tornare a galla le divisioni” e un “riconoscimento al ruolo del solo Pdl”, annunciando un voto di astensione. MP/mp

EROS BREGA
Nato a Terni il 26 novembre 1968, sposato e padre di una bambina. Ha conseguito il diploma di perito elettronico. Esercita la professione di dirigente in una società multinazionale. Nel 1988 si è iscritto al partito della Democrazia cristiana. Per la Dc ha svolto l’attività di consigliere nazionale, è stato delegato provinciale del movimento giovanile e membro della direzione nazionale. Nel 1996 è entrato nel Partito Popolare diventando membro della direzione nazionale. Dal 1996 al 1998 è stato segretario comunale di Terni per il Ppi. Dal 1998 al 2000 ha fatto parte della direzione regionale del Partito popolare. Nel 2001 aderisce al partito della Margherita, del quale è consigliere nazionale. Dal 1990 al 1997 è stato consigliere della circoscrizione di Terni. Dal 1997 al 1999 è stato Consigliere comunale e, dal 1999 al 2005, assessore al comune di Terni. Alle elezioni regionali del 2005 è stato eletto per la circoscrizione di Terni con 9.500 voti di preferenza. Consigliere segretario dell’Ufficio di presidenza, componente della prima Commissione consiliare permanente. Nelle regionali del 2010 è stato eletto nella lista provinciale di Terni del “Partito Democratico” con 5.907 preferenze. Eletto XX presidente del Consiglio regionale il 19 maggio 2010.

ORFEO GORACCI Nato a Gubbio l’8 febbraio 1959, di professione maestro elementare, attuale sindaco della Città dei Ceri. Diviene segretario del Pci nel 1987. Nel 1988 è capogruppo in Consiglio comunale, e nel 1989 viene nominato assessore all'ambiente e ai lavori pubblici. Nel 1992 aderisce al Partito della Rifondazione Comunista. Nello stesso anno viene eletto alla Camera dei Deputati, dove resta fino al 1994, mentre dal 1995 al 2000 siede nel Consiglio regionale dell'Umbria, e per quattro anni è anche vice-presidente della Giunta regionale. Nel 2001, sostenuto da Rifondazione Comunista, Verdi e una lista civica, viene eletto sindaco di Gubbio al ballottaggio con 10.623 voti; è confermato nel ruolo di primo cittadino anche dopo le consultazioni del 2006, nelle quali riceve oltre 11.000 preferenze. Membro del comitato politico nazionale di Rifondazione in quota alla mozione 1 (Ferrero, Grassi), Goracci è stato candidato alle elezioni europee del 2009 nella Circoscrizione Italia centrale per la lista anticapitalista formata da PRC e PdCI. Nelle elezioni regionali del 2010 è stato eletto nella lista provinciale di Perugia di “Rifondazione Comunisti Italiani” con 3.654 voti.

ANDREA LIGNANI MARCHESANI Nato a Città di Castello il 6 settembre 1967. Laureato in scienze politiche, è funzionario di azienda e si occupa di personale e organizzazione nel campo editoriale. Ufficiale di Marina di complemento, ha raggiunto il grado di Tenente di Vascello. È Presidente provinciale di An dal dicembre 1996 ed è stato confermato nell’incarico nel marzo 2002. Esponente della Destra sociale, ha aderito ad An nel 1995, provenendo dall’esperienza del Msi. Membro dell’Assemblea nazionale di An, è stato capogruppo nel Consiglio comunale di Città di Castello. È eletto consigliere regionale con 3742 preferenze personali. È stato vice presidente della commissione affari istituzionali. Nel 2005 riconfermato con 5.445 preferenze. Nella ottava legislatura è stato componente del Comitato per il monitoraggio e la vigilanza sull'amministrazione regionale, della Commissione Speciale per le riforme statutarie e regolamentari e della Prima Commissione Consiliare Permanente. Nelle elezioni regionali del 2010 è stato eletto nella lista provinciale di Perugia de “Il Popolo della Libertà” con 6.169 voti.

FAUSTO GALANELLO Nato a Orvieto il 14 aprile 1957, dirigente sindacale della Cgil fino al 2006, è stato Segretario della Camera del Lavoro di Orvieto, poi membro della segreteria provinciale ed infine Responsabile provinciale della Flai – Cgil, del settore agricolo e degli alimentaristi. Dal 2006 è presidente del Consorzio di enti locali che in tre anni ha allargato la propria area di azione a tutti i Comuni dell’Orvietano e dell’Amerino, rafforzando anche il proprio ruolo e funzione a sostegno del sistema economico locale. Nelle regionali del 2010 è stato eletto nella lista provinciale di Terni del “Partito Democratico” con 4.075 preferenze.

ALFREDO DE SIO Nato a Terni il 13 luglio 1959, dipendente del Ministero delle Finanze, sposato, quattro figli,vive e lavora a Terni. Fin da giovanissimo è impegnato in politica ed è stato negli anni '80 Consigliere comunale di Terni e Segretario provinciale del Msi. Nel 1994 partecipa alla nascita di Alleanza nazionale. Componente dell’Assemblea nazionale, è stato in questi anni chiamato dal Presidente Fini a ricoprire gli incarichi di Coordinatore Regionale e di Commissario della Federazione di Terni. Nel Congresso di An del 2002 è stato eletto Presidente provinciale di Terni. Nel 1995 è stato eletto Consigliere regionale. Nel Corso della VI Legislatura ha ricoperto l’incarico di componente dell’Ufficio di Presidenza. Capogruppo nell’ultimo scorcio della VII Legislatura. Eletto nel 2005 con 4.157 preferenze. Nelle regionali del 2010 è stato eletto nella lista provinciale di Terni de “Il Popolo della Libertà” con 5.567 preferenze.


Source URL: http://consiglio.regione.umbria.it/informazione/notizie/comunicati/consiglio-regionale-onorero-con-impegno-lalta-e-nobile-funzione

List of links present in page