FONTI DI TIBERIO: “INIZIARE UN PERCORSO DI VALORIZZAZIONE IN GRADO DI APPORTARE RICCHEZZA AL TERRITORIO” - DE SIO (PDL)
In sintesi
Il consigliere regionale del Pdl Alfredo De Sio saluta con soddisfazione il positivo esito della vicenda delle Fonti di Tiberio di Castelviscardo. Per De Sio “occorre recuperare il tempo perduto con un’accorta politica di promozione che sia in grado di apportare nel breve i capitali necessari per far decollare questa realtà: il marketing territoriale promosso attraverso il progetto 'Essere bene' è un buon punto di partenza, ma bisogna andare oltre con iniziative concrete per la valorizzazione di un nuovo prodotto turistico legato dell'offerta termale in grado di far decollare nel tempo più breve domanda ed offerta”.
(Acs) Perugia, 12 maggio 2010 - “Il ritorno delle fonti di Tiberio nella disponibilità della Regione offre finalmente la possibilità di iniziare un percorso di valorizzazione in grado di apportare ricchezza al territorio”. Alfredo De Sio, consigliere regionale del Pdl, saluta con soddisfazione “il positivo esito di una vicenda che nel corso degli anni lo aveva visto impegnato nel promuovere tutte quelle iniziative utili alla soluzione dell’annosa vicenda”.
Secondo il consigliere regionale del Popolo della libertà, “le Fonti di Tiberio di Castelviscardo sono purtroppo ad oggi un nome quasi sconosciuto agli utenti del circuito termale e del benessere in generale, anche se la tradizione in questo campo è tra quelle più antiche e di maggior importanza nella nostra regione. Occorre recuperare il tempo perduto con un’accorta politica di promozione che sia in grado di apportare nel breve i capitali necessari per far decollare questa realtà. Negli anni scorsi -ricorda De Sio - avevamo apprezzato le idee ed i progetti che, tramite Sviluppumbria, dovevano dare vita ad una serie di interventi utili a far decollare questo settore”.
De Sio evidenzia che “il marketing territoriale promosso attraverso il progetto 'Essere bene' è un buon punto di partenza, ma bisogna andare oltre con iniziative concrete per la valorizzazione di un nuovo prodotto turistico legato dell'offerta termale in grado di far decollare nel tempo più breve domanda e offerta. La Regione, che è titolare delle concessioni, – conclude - si occupi tempestivamente, con l’ausilio del Comune di Castelviscardo e della Provincia di Terni, a favorire opportunità per possono essere di grande interesse per imprenditori e per i territori”. MP/mp