Regione Umbria - Assemblea legislativa


25 APRILE: “FONDAMENTO DELLA COSTITUZIONE REPUBBLICANA E DELL’UNITÀ NAZIONALE” – IL PRESIDENTE BRACCO SULLA FESTA DELLA LIBERAZIONE

In sintesi

Pone l’accento sulla necessità di rilanciare il concetto di Unità nazionale e la validità della Costituzione italiana, il presidente del Consiglio regionale, Fabrizio Bracco, nel suo intervento istituzionale in occasione del 65 esimo anniversario della Liberazione. Bracco rivolge ai giovani e al mondo della scuola l’invito a studiare e riflettere su una parte “fondamentale” della storia nazionale, “per tenerne sempre viva la memoria, contribuendo a rafforzare la democrazia repubblicana e il sentimento di forte unità nazionale. Perché l’affievolirsi dell’una e dell’altro – sottolinea Bracco – comporterebbe un danno civile pesante: la frammentazione del Paese e l'affievolirsi dello spirito pubblico repubblicano''.

(Acs) Perugia, 23 aprile 2010 - Riaffermare e rilanciare, soprattutto fra i giovani, quei valori che sono alla base del concetto di unità nazionale e che costituiscono il fondamento storico, culturale e teorico della Costituzione repubblicana. Secondo il presidente del Consiglio regionale dell’Umbria, Fabrizio Bracco è questo il “profondo significato istituzionale e politico” che occorre attribuire alla ricorrenza del 25 Aprile, Festa della Liberazione: “Un appuntamento di altissimo valore civile - spiega  - che ricorda a tutti gli italiani una tappa fondamentale della vita nazionale''. ''Nella lotta vittoriosa contro il nazi-fascismo - scrive Bracco – rinasce, riprende forza e valore etico-politico il principio dell’Unità nazionale. Dopo un ventennio di dittatura il principio della democrazia viene assunto come valore assoluto e imprescindibile  per una moderna  Repubblica democratica”. “A 65 anni dalla Liberazione – aggiunge Bracco - celebriamo la ripresa di un lungo e faticoso processo di costruzione dell'identità del popolo italiano che, avviato col Risorgimento e ripreso con la Resistenza, trova oggi la sua più alta espressione nella Carta costituzionale che ha in sé, sempre vivi e attuali, i valori più profondi della nostra storia''. Il presidente Bracco rivolge ai giovani e al mondo della scuola il particolare invito a studiare e riflettere su una parte “fondamentale” della storia nazionale, “per tenerne sempre viva la memoria, contribuendo a rafforzare la democrazia repubblicana e il sentimento di forte unità nazionale. Perché l’affievolirsi dell’una e dell’altro – sottolinea Bracco – comporterebbe un danno civile pesante: la frammentazione del Paese e l'affievolirsi dello spirito pubblico repubblicano''. Bracco ricorda “i tanti italiani e i tanti umbri che 65 anni fa persero la vita scegliendo di schierarsi contro la dittatura. Quelli impegnati nella lotta antifascista prima e partigiana poi, i militari che l'8 settembre si rifiutarono di combattere con gli eserciti nazista e fascista e finirono nei campi di concentramento, i tanti civili inermi vittime degli eccidi e delle stragi''. Il presidente del Consiglio rivolge, infine, un pensiero di '' umana pietà '' anche per quegli italiani che caddero combattendo a fianco dei nazi-fascisti: “Un sentimento di ‘pietas’ che non deve però fare velo alla storia che ha sancito la vittoria di quanti si schierarono dalla parte della democrazia e della libertà, contro quella della dittatura e della barbarie. E il 25 Aprile – conclude Bracco – non è però una festa di parte, ma l’occasione per tutti gli italiani di rinnovare quel vincolo di unità nazionale che nella democrazia e nella libertà ha le sue radici e il suo futuro”.  RED/TB

Source URL: http://consiglio.regione.umbria.it/informazione/notizie/comunicati/25-aprile-fondamento-della-costituzione-repubblicana-e-dellunita

List of links present in page