CULTURA: UN VIAGGIO NELLA PERUGIA DEL SETTECENTO ATTRAVERSO LE OPERE DI SPIRIDIONE MARIOTTI – LE OPERE DEL DISEGNATORE “ESCONO” DA PALAZZO CESARONI PER UNA INIZIATIVA PUBBLICA
(Acs) Perugia, 17 febbraio 2010 – La mostra dei disegni di Spiridione Mariotti, con i quali l'artista ha tracciato un prezioso affresco della vita e dei costumi del capoluogo, delineando un vero e proprio viaggio nella Perugia del '700, esce da Palazzo Cesaroni per un incontro pubblico con la cittadinanza. Si è svolta infatti ieri, presso l'hotel Brufani di Perugia, una iniziativa pubblica promossa dal club di Perugia del Soroptimist International d’Italia dedicata proprio alla “Memoria del tempo”, la mostra dei quaderni illustrati da Spiridione Mariotti per descrivere la vita perugina nel XVIII secolo, tra antichi mestieri, abbigliamento d'epoca, scorci della città vecchia. Tratti che offrono spunti di grande interesse per cercare di capire la quotidianità della vita sociale e culturale della Perugia del tempo: immagini da osservare da lontano, per coglierne tutti particolari, ma nel loro insieme.
Marina Ricciarelli, già dirigente del Servizio comunicazione del Consiglio regionale, e Giancarlo Gaggiotti autore del volume “La memoria del tempo” e dipendente del Consiglio regionale presso la Biblionediateca, hanno illustrato il progetto elaborato per la valorizzazione del prezioso patrimonio di cui l'Assemblea regionale dispone. I disegni (ben 2.545 rilegati in 70 taccuini) sono stati acquistati dal Consiglio regionale nel 1974, dimostrano che Spiridione Mariotti fu un cronista attento e un intellettualmente curioso e capace di rappresentare tutto l’insieme del popolo perugino. Mariotti era un artista che riprendeva le scene più popolari con la rapidità di disegno classica del ‘700. L’artista utilizzava il quaderno come una macchina fotografica, riproducendo situazioni e aneddoti colti nelle chiese e nei teatri, nelle osterie e nei mercati, nelle piazze e nelle campagne, ritraendo frammenti di vita quotidiana che oggi rappresentano un suggestivo strumento di interpretazione di quella realtà sociale e culturale. L'iniziativa svoltasi ieri al Brufani rientra nel progetto di valorizzazione, tutela e apertura alla pubblica fruizione di un ricco patrimonio artistico di grande finezza estetica e di straordinario valore documentale. I disegni sono stati riprodotti in diapositive, proiettate durante l'incontro di ieri, e verranno presto digitalizzati per realizzare una mostra online che permetta ai cittadini di ammirare le opere di Spiridione attraverso il nuovo sito internet del Consiglio regionale. MP/mp Immagini delle opere di Spiridione Mariotti nell'archivio fotografico del Consiglio regionale: http://www.flickr.com/search/?q=SPIRIDIONE%20MARIOTTI&w=all&s=int