Regione Umbria - Assemblea legislativa


SICUREZZA: UN BILANCIO POSITIVO E UN ORDINE DEL GIORNO AFFINCHÉ L'ATTIVITÀ PROSEGUA NELLA PROSSIMA LEGISLATURA - ULTIMA RIUNIONE DELLA COMMISSIONE SPECIALE CONTRO LE INFILTRAZIONI CRIMINALI IN UMBRIA

In sintesi
La Commissione speciale del Consiglio regionale sulle infiltrazioni criminali in Umbria ha concluso ufficialmente i suoi lavori, facendo il punto sull'attività svolta e predisponendo un ordine del giorno che verrà presentato nella prossima sessione dell'Assemblea di Palazzo Cesaroni, in occasione della discussione della legge che istituisce la Giornata della memoria delle vittime della mafia. La Commissione ha inoltre deciso di aderire, e di proporre al Consiglio regionale di fare altrettanto, all'appello in favore dell'ex “sindaco antimafia” di Gela: Rosario Crocetta, ora eurodeputato e già vittima di numerosi attentati, godrebbe infatti della protezione di una scorta solo in territorio italiano, rimanendone invece privo quando si trova a Bruxelles.

(Acs) Perugia, 4 febbraio 2010 - La Commissione speciale del Consiglio regionale sulle infiltrazioni criminali in Umbria ha concluso ufficialmente i suoi lavori, facendo il punto sull'attività svolta e predisponendo un ordine del giorno che verrà presentato nella prossima sessione dell'Assemblea di Palazzo Cesaroni. I consiglieri che compongono la Commissione speciale si sono detti soddisfatti del lavoro svolto, soprattutto per quanto riguarda le modifiche apportate alla legge sugli appalti, in cui sono state inserite clausole e modifiche mirate a garantire, per la prima volta in una legge regionale italiana, trasparenza e correttezza delle procedure. Come positivi sono stati valutati gli stanziamenti per l'educazione alla legalità e le iniziative legate alla giornata in ricordo delle vittime della mafia. Auspicando che anche nella prossima legislatura la Commissione venga ricostituita per proseguire nell'opera avviata da quando venne costituita nel marzo 2009, sono state inoltre individuate alcune priorità su cui intervenire. Queste verranno riportate in una proposta di ordine del giorno che andrà in Aula nell'ultima seduta dell'Assemblea, in occasione della discussione della legge che istituisce la Giornata della memoria delle vittime della mafia. Nel documento verrà proposto di procedere con la stipula dei protocolli di legalità, mettere in sinergia i diversi soggetti istituzionali incaricati dei controlli nei cantieri e inserire le informazioni prefettizie tra quelle necessarie per le imprese iscritte nell'albo regionale, per completare il quadro delle norme sugli appalti pubblici. I commissari auspicano inoltre che venga affrontato l'ambito degli appalti nei servizi, che si prevedano misure per il monitoraggio di cave e discariche in relazione allo smaltimento dei rifiuti, che venga affrontato il forte incremento dei reati legati alla droga e alla prostituzione, che si intervenga nei meccanismi di riciclaggio del denaro sporco in imprese apparentemente pulite e che si studi l'attivazione di un fondo patrimoniale che consenta alle imprese di fare fronte ai ritardi nei pagamenti delle pubbliche amministrazioni, evitando che gli imprenditori debbano ricorrere all'usura e che il tessuto economico regionale venga indebolito e reso più vulnerabile alle infiltrazioni criminali. La Commissione ha infine deciso di aderire, e di proporre al Consiglio regionale di fare altrettanto, all'appello in favore dell'ex “sindaco antimafia” di Gela: Rosario Crocetta, ora eurodeputato e già vittima di numerosi attentati, godrebbe infatti della protezione di una scorta solo in territorio italiano, rimanendone privo quando si trova a Bruxelles. MP/mp


Source URL: http://consiglio.regione.umbria.it/informazione/notizie/comunicati/sicurezza-un-bilancio-positivo-e-un-ordine-del-giorno-affinche

List of links present in page