Regione Umbria - Assemblea legislativa


COMPETITIVITÀ PICCOLE E MEDIE IMPRESE: “AUMENTARE LA COMPETITIVITÀ SUI MERCATI. RISORSE MIRATE PER LE AZIENDE CHE SCELGONO DI INNOVARE” - MASCI (PD) PRESENTA UN DISEGNO DI LEGGE

In sintesi

Il consigliere regionale Luigi Masci (PD) ha presentato la proposta di legge “Interventi per il sostegno, lo sviluppo e l’innovazione delle piccole e medie imprese” che ha come obiettivo di rafforzare il tessuto regionale di questo settore. Nella legge si prevede di supportare progetti di sviluppo competitivo, in grado di qualificare, innovare e differenziare le produzioni delle Pmi, favorendo l’integrazione e sostenendo le aree territoriali omogenee, “per far fronte comune – spiega Masci - rispetto al tema centrale della competitività”.

(Acs) Perugia, 20 gennaio 2010 - “Le piccole e medie imprese sono il cuore produttivo dell’Umbria, rendere queste realtà più competitive sui mercati è un investimento chiave per il futuro dell’economia regionale”. Luigi Masci, vice capogruppo del Partito democratico alla Regione Umbria, ha presentato una proposta di legge intitolata “Interventi per il sostegno, lo sviluppo e l’innovazione delle piccole e medie imprese”. Nel testo si individuano una serie di misure per il supporto di progetti di sviluppo competitivo in grado di qualificare, innovare e differenziare le produzioni delle cosiddette Pmi. Tra le azioni sottoponibili a finanziamento – garantito attraverso un apposito fondo posto in capo alla Società finanziaria regionale – figurano quelle finalizzate ai processi di internazionalizzazione delle imprese; alla creazione di sistemi integrati tra ricerca, formazione ed innovazione; alla diversificazione delle attività; alla creazione di prototipi; a fronteggiare temporanee carenze manageriali; alla riorganizzazione dei processi di produzione; al risparmio energetico; alla responsabilità sociale d’impresa; a garantire continuità e sviluppo aziendale, di fronte a situazioni di successione generazionale all’interno dell’impresa. Sarà inoltre promossa la presenza di imprese a conduzione o a prevalente partecipazione femminile nei comparti più innovativi dei settori produttivi, favorito il trasferimento di conoscenze tecnologiche tra università, centri di ricerca pubblici e privati, parchi scientifici e tecnologici e consorzi di sviluppo industriale.

Tra gli strumenti operativi sono previsti servizi di consulenza strategica o a programmi di sviluppo, per potenziare le competenze manageriali, ricorso a manager “a tempo”. E poi ancora la realizzazione di specifici progetti di ricerca, anche in collaborazione con Università o Centri di ricerca pubblici e privati, il ricorso a meccanismi di trasferimento tecnologico con Università, Centri di ricerca pubblici e privati, Parchi scientifici e tecnologici e Consorzi di sviluppo industriale. “Un’economia sana – spiega Masci – ripone nella capacità d’innovazione la sua principale spinta propulsiva. Nel caso delle piccole e medie imprese i fattori di modernizzazione dei modelli produttivi ed organizzativi subiscono troppo spesso il peso delle ridotte dimensioni aziendali. A questo si può far fronte facendo sistema tra privato e pubblico. Con questa proposta di legge – continua il consigliere Pd – oltre ad individuare forme di incentivazione su progetti di innovazione, si intende favorire l’integrazione supportando le aree territoriali omogenee, per far fronte comune rispetto al tema centrale della competitività. Una questione cruciale non solo per mantenere quote di mercato sulle piazze nazionali ed internazionali – conclude Masci – ma per essere protagonisti di un’economia pienamente sostenibile, dove l’ambiente e la valorizzazione delle risorse umane abbiano una centralità assoluta”. RED/tb

Source URL: http://consiglio.regione.umbria.it/informazione/notizie/comunicati/competitivita-piccole-e-medie-imprese-aumentare-la-competitivita

List of links present in page