REGIONE: ILLUSTRATO IN I COMMISSIONE L'ASSESTAMENTO DEL BILANCIO DI PREVISIONE DEL 2009 – CIRCA 13 MILIONI DI EURO RISULTANTI DALLE ECONOMIE DI SPESA VERRANNO DESTINATI AL FINANZIAMENTO DI ALTRI INTERVENTI
(Acs) Perugia, 14 ottobre 2009 - La manovra di assestamento del bilancio di previsione dell'esercizio finanziario 2009 prefigurata dal disegno di legge dell'Esecutivo di Palazzo Donini ammonta a circa 13 milioni di euro, ottenuti attraverso risparmi ed economie di spesa, verranno destinati al finanziamento di una serie di interventi nei settori scuola, cultura, turismo, agricoltura, diritto allo studio, caccia, commercio e trasporti. L'entità e le modalità degli interventi sono stati delineati ai componenti della Commissione Bilancio del Consiglio regionale dall'assessore Vincenzo Riommi.
Il provvedimento si articola in due sezioni, la prima attiene al contenuto tipico dell'assestamento di bilancio, con aggiornamento dei residui attivi e passivi, dell'avanzo finanziario vincolato, del fondo iniziale di cassa, e revisione delle poste di bilancio in base a quanto emerso dalla gestione della prima parte dell'esercizio finanziario. La seconda contiene aspetti sostanziali circa di modifica ed integrazione di leggi regionali oltre ad interventi in materia di entrata e di spesa.
I 13 milioni di euro (suddivisi tra 10 milioni 622 mila euro di spesa corrente e 2 milioni 422 mila di investimenti) divenuti disponibili verranno, secondo la proposta della Giunta, così ripartiti: 1 milione 450 mila euro al cofinanziamento del Piano di sviluppo rurale; 60 mila euro ripartiti tra biblioteche, musei e bande musicali; 100 mila alle manifestazioni culturali; 450 mila euro per i danni causati (non solo alle colture) dalla fauna selvatica; 150 mila per le attività e 1 milione 152 mila per gli investimenti dell'Agenzia per il diritto allo studio (ristrutturazione dei collegi); 500 mila euro all'Azienda di promozione turistica; 200 alla gestione del sito Umbria 2000; 400 mila euro a interventi per il turismo; 107 mila al commercio; 200 mila euro per i consorzi fidi; 120 mila per l'internazionalizzazione; 500 mila euro per l'informatica; 300 mila per gli asili nido; 300 mila per l'edilizia sportiva; 450 mila per i progetti educativi integrati per la scuola (mirate al reimpiego del personale colpito dai tagli); 810 mila euro all'esodo incentivato e alla mobilità del personale delle Comunità montane; 60 mila ad Umbria Jazz; 400 mila euro al fondo per il sostegno alla locazione per le famiglia in difficoltà economica; 1 milione 117 mila per la Ferrovia centrale umbra; circa 3 milioni e 241 mila euro complessivi per il trasporto pubblico locale (servizi sostitutivi, rinnovo del contratto di lavoro, iva sui servizi Trenitalia); 630 mila euro a Sviluppumbria per attività e incremento della partecipazione azionaria in Quadrilatero spa.
Tra le misure presenti nella seconda parte della legge troviamo la modifica dei compiti delle Aziende territoriali per l'edilizia residenziale, della scadenza degli organi direttivi dei consorzi di bonifica e della possibilità di applicare le agevolazioni sociali previste dalla legge sulla gestione dei rifiuti.
Durante la riunione il consigliere Oliviero Dottorini (Verdi e civici) ha presentato un emendamento al disegno di legge in merito al finanziamento del marchio del mobile in stile. Questa e altre eventuali proposte di modifica verranno analizzate e votate nella prossima seduta della Commissione, fissata per mercoledì 21 ottobre alle ore 12. MP/mp