“Sport accessibile alle persone con disabilità”
Approvata la mozione proposta da Carissimi (primo firmatario), Fioroni e Pastorelli (Lega) per la “diffusione di servizi e strutture per lo svolgimento di attività sportive”
13 Giu 2023 12:56
1 minuto, 50 secondi
(Acs) Perugia, 13 giugno 2023 – L’Assemblea legislativa dell’Umbria ha approvato all’unanimità la mozione proposta da Daniele Carissimi (primo firmatario), Paola Fioroni e Stefano Pastorelli (Lega) che chiede la “diffusione di servizi e strutture per lo svolgimento di attività sportive accessibili alle persone con disabilità”.
Illustrando l’atto in Aula Carissimi ha ricordato che “la salvaguardia del diritto delle persone con disabilità a praticare attività sportiva è di estrema importanza sia per facilitare la loro piena inclusione e integrazione nel tessuto sociale, sia perché lo sport è uno strumento essenziale per lo sviluppo psico-fisico, per promuovere e educare all’autonomia e per migliorare le capacità cognitivo-relazionali e la stabilità emotiva. Questa mozione chiede alla Giunta di impegnarsi a prendere atto della necessità immediata di accrescere l’attenzione nei confronti della tematica e ad aggiornare le piattaforme di informazione regionali affinché offrano informazioni attuali in ordine alle strutture e ai servizi offerti sul territorio. Ma anche di sostenere la promozione dell’avviamento allo sport e alla pratica delle attività sportive agonistiche e amatoriali dedicate alle persone con disabilità, anche attraverso il miglioramento dei luoghi di sport, la loro accessibilità e funzionalità. Per questo chiediamo di individuare le potenziali iniziative da porre in essere per garantire un’offerta di strutture e servizi adeguati e distribuiti in modo omogeneo sul territorio regionale. Il provvedimento punta anche a promuovere l’estensione sull’intero territorio regionale di progetti pilota come quello avviato a Foligno, con l’erogazione di una ‘Carta sport’ da consegnare ai soggetti portatori di disabilità, che consente loro di accedere ai vari impianti sportivi della città fruendo di sconti per l’iscrizione a corsi e ad attività sportive e con la creazione di una sezione del sito del Comune dedicata alla pubblicazione di un elenco costantemente aggiornato delle associazioni e società sportive aderenti all’iniziativa. Ma anche a promuovere l’attivazione di progettualità strutturali e integrate sulla scorta di quanto fatto dalla Regione Toscana con il progetto SportHability, tenuto conto delle risorse disponibili. A livello territoriale, l’Umbria è la regione che registra la quota più elevata di persone con disabilità in Italia, pari all'8,7%. Cionondimeno, nel portale regionale dedicato al censimento degli impianti sportivi, i dati relativi alle infrastrutture presenti sul territorio risalgono al 2013 e non consentono ai cittadini di avere informazioni esaustive e aggiornate sulla eventuale offerta di servizi in favore delle persone diversamente abili in regione”. DMB/