ISUC: “PRESENZA EBRAICA E FEUDALITÀ TRA STATO PONTIFICIO E GRANDUCATO DI TOSCANA; PARTIGIANI A TAVOLA. STORIE DI CIBO RESISTENTE E RICETTE DI LIBERTÀ” - DUE INIZIATIVE, A PERUGIA, IL 21 E 22 APRILE 2016

L'istituto per la storia dell'Umbria contemporanea (Isuc) annuncia due iniziative che si svolgeranno a Perugia giovedì 21 e venerdì 22 aprile 2016. Entrambi ruoteranno intorno alla presentazione di un volume: “Presenza ebraica e feudalità tra Stato Pontificio e Granducato di Toscana nei secoli XV-XIX”, giovedì 21 e “Partigiani a tavola. storie di cibo resistente e ricette di libertà”, venerdì 22 aprile.

Data:

20 Apr 2016 13:00

Tempo di lettura:

1 minuto, 36 secondi

(Acs) Perugia, 20 aprile 2016 – L'istituto per la storia dell'Umbria contemporanea (Isuc) annuncia due iniziative che si svolgeranno a Perugia giovedì 21 e venerdì 22 aprile 2016.

La prima, organizzata in collaborazione con la Fondazione Ranieri di Sorbello, riguarda la presentazione del volume “PRESENZA EBRAICA E FEUDALITÀ TRA STATO PONTIFICIO E GRANDUCATO DI TOSCANA (SECOLI XV-XIX)”, a cura di Mario Tosti, Ruggero Ranieri, Letizia Cerqueglini. Il libro raccoglie gli atti del convengo internazionale tenutosi a Montone il 3 ottobre 2012. La presentazione si terrà giovedì 21 aprile 2016 alle ore 17:30 a Perugia, presso la Sala Uguccione di Palazzo Sorbello. Dopo i saluti di Ruggero Ranieri, Presidente della Fondazione Sorbello, sono previsti gli interventi di Marina Caffiero, professore ordinario di Storia moderna - Università degli Studi di Roma “La Sapienza” e Paolo Pellegrini, dottore di ricerca in Società, politica, culture dal Tardo Medioevo all’Età contemporanea. Coordina Mario Tosti, presidente Isuc.

La seconda, che rientra nell'ambito delle iniziative 'Cibo Letterario' ed è organizzata in collaborazione con Arci e Umbrò, prevede la presentazione del libro “PARTIGIANI A TAVOLA. STORIE DI CIBO RESISTENTE E RICETTE DI LIBERTÀ”: Alberto Sorbini, direttore dell'Isuc incontrerà le autrici Lorena Carrara e Elisabetta Salvini. Il volume presenta settanta ricette in un'eterogenea raccolta, in parte liberamente ispirate alle storie e alle memorie della Resistenza, in parte radicate nella tradizione gastronomica italiana. Ricette a base di prodotti genuini e popolari, legati a doppio filo ai luoghi in cui si concentrò la lotta dei patrioti, pensate quasi a voler riprodurre nel piatto i racconti dei testimoni. Il rapporto di partigiani umbri con il cibo durante la Resistenza, sarà illustrato da Tommaso Rossi, ricercatore Isuc, che presenterà un breve video con le loro testimonianze. L'incontro si svolgerà venerdì 22 aprile 2016, presso Umbrò, in Via Sant'Ercolano a Perugia, dalle ore 18. MP/

Ultimo aggiornamento: 20/04/2016