(Acs) Perugia, 8 giugno 2010 - “Proseguire nell’impegno unitario della Regione Umbria e delle istituzioni locali per la salvaguardia del Polo universitario ternano in un quadro di difesa e rilancio dell’Università di Perugia”. Il presidente del Consiglio regionale, Eros Brega, interviene sull’esito dell’incontro di oggi a Roma tra Regione Umbria, Comune e Provincia di Terni, Università degli Studi e Ministero dell’Università e della ricerca.
(Acs) Perugia, 8 giugno 2010 – “L’incontro di oggi a Roma sull’Università è stato positivo e, a fronte di grandissime preoccupazioni espresse a più riprese dalla sinistra umbra, ha indicato, al contrario, una disponibilità totale del Ministero a collaborare con le istituzioni umbre per garantire il rafforzamento dell’Università con particolare attenzione alla specificità del polo ternano”. Così Raffaele Nevi (capogruppo Pdl) dopo il positivo incontro di oggi con il Miur.
(Acs) Perugia, 1 giugno 2010 – “Il Polo Scientifico e Didattico di Terni, nell'ambito del modello di ateneo multicampus dell'Università di Perugia, è sorto attraverso un accordo di programma sottoscritto con il Governo nazionale ed è stato fortemente sostenuto negli ultimi anni, anche con ingenti risorse, dalla Regione Umbria, unitamente agli enti locali del territorio della conca ternana.
(Acs) Perugia, 31 maggio 2010 – “A partire dal prossimo primo settembre non potranno essere attivate le classi prime delle scuole medie annesse agli istituti d’arte. Una situazione che colpisce la scuola media ‘Bernardino di Betto’ di Perugia”. E’ quanto fa sapere il consigliere del Partito democratico, Andrea Smacchi a seguito di una nota firmata da un dirigente del Ministero istruzione università ricerca emessa lo scorso 27 maggio.
(Acs) Perugia, 26 maggio 2010 – Il numero degli studenti delle scuole primarie e secondarie che hanno visitato la sede dell’Assemblea legislativa dell’Umbria, nell’ambito del progetto “Cittadino consapevole”, ha raggiunto, nell'anno scolastico che si sta concludendo, la cifra di 6179 unità. E sono ormai 155.000 gli studenti che dal 1982, anno in cui divenne operativa la legge regionale che “apriva” l’Assemblea legislativa alle scuole, hanno partecipato ai programmi di visite guidate e lezioni.
(Acs) – Perugia, 22 maggio 2010 – Il consigliere regionale Gianfranco Chiacchieroni (Pd) interroga la Giunta regionale per sapere “se intende avviare iniziative e procedure per istituire in Umbria la Facoltà di architettura, sperimentando anche forme diverse da quelle fin qui conosciute nella nostra regione”.
(Acs) Perugia, 14 maggio 2010 – Per la messa in sicurezza delle scuole umbre arriveranno dal Governo, attraverso il Cipe, 6milioni998mila euro, una parte importante dei 358 milioni stanziati per questo settore”. Così Fiammetta Modena, portavoce dell’opposizione consiliare dopo la dichiarazione congiunta di oggi da parte del ministro all’Istruzione, Maria Stella Gelmini e del sottosegretario alle Infrastrutture, Mario Mantovani che hanno illustrato l’iniziativa dell’Esecutivo nazionale.
(Acs) Perugia, 12 maggio 2010 - “L’Università è uno dei cardini sui quali va immaginata e costruita l’azione di rinnovamento e di rilancio economico della nostra regione”. Così Alfredo De Sio, consigliere regionale del Pdl, sul futuro del Polo ternano che, spiega, “non costituisce solo di un segmento della società regionale ma è uno dei motori attraverso i quali si può dare sostanza e continuità alla necessaria esigenza di modificare il modello economico e sociale dell’Umbria”.
(Acs) Perugia, 26 gennaio 2010 – Un laboratorio a Perugia ed un incontro a Santa Maria degli Angeli per celebrare il Giorno della Memoria insieme agli studenti delle scuole umbre. Sono le iniziative organizzate dall'Istituto per la storia dell'Umbria contemporanea (Isuc) in occasione del 27 gennaio 2010.
(Acs) Perugia, 15 gennaio 2010 - Il capogruppo regionale del PD, Gianluca Rossi, invia una lettera aperta ai parlamentari umbri del Partito Democratico sollecitando un loro impegno per la salvaguardia e lo sviluppo del Polo universitario ternano. I punti centrali della riflessione di Rossi riguardano in primo luogo il ruolo “strategico” del polo universitario di Terni per lo sviluppo di quel territorio e dell’Umbria. Si sottolinea poi l’esigenza di ridare impulso al sistema della ricerca e delle imprese.