QT 5 “Interventi urgenti per Isola Maggiore”

Interrogazione di Nilo Arcudi (Tp-Uc), l’assessore Simona Meloni risponde: “A breve ci sarà un approfondimento del fondale nei pressi del pontile, per ripristinare la possibilità di attracco dei mezzi nautici. Sul lungo termine, puntiamo al ripristino completo della darsene, con un impegno di oltre 2 milioni"

Data:

27 Nov 2025 14:23

Tempo di lettura:

2 minuti, 49 secondi

(Acs) Perugia, 27 novembre 2025 - L’Assemblea legislativa dell’Umbria ha discusso oggi l’interrogazione a risposta immediata con cui il consigliere Nilo Arcudi (Tp-Uc) chiedeva “interventi urgenti per Isola Maggiore: riqualificazione della darsena, ripristino del percorso francescano e fondi per le celebrazioni degli 800 anni dalla morte di San Francesco”.

Illustrando l’atto in Aula, Arcudi ha spiegato che “l’isola è un patrimonio unico della nostra regione, con oltre 100mila presenze turistiche l’anno, ma versa in condizioni critiche. La darsena non garantisce più attracchi sicuri, il percorso francescano è ormai impraticabile a causa di frane e smottamenti, e in diversi punti del territorio si registrano movimenti del terreno che mettono a rischio la sicurezza di abitanti e visitatori. Si tratta di interventi urgenti e indispensabili per tutelare la sicurezza, la fruibilità e l’immagine di un luogo simbolo del Lago Trasimeno e del francescanesimo. Isola Maggiore ha un legame storico e spirituale profondo con San Francesco, che vi trascorse la Quaresima del 1211, e che proprio per questo dovrebbe essere al centro delle celebrazioni previste per il 2026. Investire sulla Maggiore significa valorizzare tutto il bacino del Trasimeno e rafforzare la rete dei cammini spirituali dell’Umbria. È il momento di passare dalle parole ai fatti: servono risposte precise su tempi, risorse e progetti, anche per contrastare il rischio idrogeologico che oggi minaccia la stabilità e la sicurezza dell’isola. Chiedo quindi alla Giunta quali interventi urgenti si intendono adottare per la riqualificazione della darsena di Isola Maggiore e con quali tempistiche, al fine di garantirne la piena funzionalità e la sicurezza in vista della prossima stagione turistica. Quali misure sono previste per il ripristino e la messa in sicurezza del percorso di San Francesco, così da garantirne la fruibilità e la valorizzazione in vista delle celebrazioni francescane. Quali risorse destinate alle celebrazioni degli 800 anni dalla morte di San Francesco saranno stanziate per il territorio di Tuoro sul Trasimeno e, in particolare, per Isola Maggiore, per assicurarne piena valorizzazione e competitività.

L’assessore Simona Meloni ha risposto: “A breve ci sarà un approfondimento del fondale nei pressi del pontile, per ripristinare la possibilità di attracco dei mezzi nautici. Sul lungo termine, puntiamo al ripristino completo della darsene, con un impegno di oltre 2 milioni. Abbiamo attenzionato il Commissario dell’Acqua, anche se le darsene non rientrano appieno nelle sue competenze. Stiamo cercando ulteriori risorse per affrontare le questioni aperte del Lago Trasimeno. Il fenomeno franoso e lo smottamento di maggi e detriti hanno interrotto il percorso francescano. Ci siamo mossi con immediatezza per bloccare l’accesso al percorso per ragioni di sicurezza. Abbiamo messo a disposizione 290 mila euro e entro la fine dell’anno verranno rese disponibili queste risorse per ripristinare il sentiero. Serviranno poi altri fondi per la piena fruibilità per percorso. Contiamo di utilizzare quelli della legge n.213/2023, che assegna all’Umbria un totale di 4,9 milioni. Entro la fine di febbraio di ogni anno devono essere trasmessi al Mef i relativi documenti: una parte di quei fondi, a valere sul 2026, verranno quindi impiegati per la messa in sicurezza del costone roccioso del versante nord est di Isola Maggiore. La rimodulazione del crono-programma delle iniziative per l’ottocentenario consentiranno di non perdere fondi”.

Il consigliere Arcudi ha replicato che: “C’è un elemento positivo sul ripristino del percorso in vista del 2026, delle celebrazioni francescane e dei territori coinvolti. Sulla darsena, restiamo preoccupati perché non ci sono le risorse per un intervento rilevante. Per valorizzare un territorio così importante servono attenzioni e interventi concreti, anche in relazioni alle recenti analisi, non troppo positive, sui flussi turistici”. MP/

Ultimo aggiornamento: 27/11/2025